AIM Mobilità avvia il servizio di acquisto via sms dei ticket urbani ed extraurbani Con gennaio attivo anche il QR Code: basterà fotografare il codice alla fermata e sarà tutto automatico
Il biglietto dell’autobus con un semplice sms: ora è possibile grazie all’accordo tra AIM Mobilità e Bemoov, il circuito di acquisto e pagamento tramite cellulare del Consorzio Movincom. Non solo, dai giorni scorsi è sufficiente fotografare il codice (QR Code) riprodotto ad ogni fermata con il proprio smartphone e l’operazione avverrà automaticamente.
Diventa quindi estremamente comodo prendere “al volo” il bus in città se mancano i contanti, in assenza di una rivendita nelle vicinanze, la domenica e nelle ore notturne.
L’accesso al servizio è semplice, immediato e sicuro. Una volta effettuata l’iscrizione al servizio Bemoov (www.bemoov.it) tramite la propria banca, e dopo aver associato il numero di cellulare allo strumento di pagamento su cui addebitare i propri acquisti (carta di credito, conto corrente, carta prepagata), il viaggiatore dovrà inviare un SMS con scritto “aimu” per il biglietto urbano, o “aime” per quello extraurbano al numero +39 342 4112584. L’sms di risposta che riceverà da AIM Mobilità varrà come titolo di viaggio con le stesse caratteristiche del biglietto cartaceo e basterà mostrarlo al personale a bordo.
Se invece si dispone di uno smartphone si può acquistare il biglietto inquadrando il QR Code presente sulla pensilina o alla fermata del bus. L’utente – servendosi dell’applicazione BUYBemoov (scaricabile da Apple Store, Android Market o Black Berry App World) leggerà con la fotocamera del proprio smartphone il QR code e confermerà l’acquisto, semplicemente seguendo le istruzioni che appariranno sullo schermo. Anche qui l’sms ricevuto in risposta da AIM Mobilità varrà come titolo di viaggio.
L’acquisto del biglietto via cellulare avviene con una maggiorazione di 0,20€ sul prezzo normale del biglietto: 1,40 per l’urbano e 1,90 per l’intera rete, contro i 2 euro se si acquista il biglietto cartaceo a bordo.
"Da sempre il nostro obiettivo è quello di incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici per la mobilità urbana ed extraurbana – segnala l’amministratore unico di AIM Mobilità Pio Saverio Porelli – offrendo ai cittadini modalità di acquisto dei biglietti sempre più semplici e moderne. Grazie al nuovo procedimento inaugurato da AIM Mobilità i nostri utenti hanno a disposizione un servizio altamente innovativo, ad elevato contenuto tecnologico e, soprattutto, estremamente comodo".
Il ticket via sms è un servizio che si rivolge ai clienti occasionali o non abituali, che facilita i cittadini nella vita di tutti i giorni, evitando la ricerca di rivendite o del contante. Nei prossimi mesi il pagamento mobile tramite Bemoov verrà esteso anche ad altri servizi del gruppo AIM, come la sosta a raso, il parcheggio in struttura, il pagamento delle bollette energetiche.
Il sistema di mobile payment Bemoov è assolutamente sicuro: i dati relativi al pagamento, infatti, rimangono sempre custoditi presso la banca del cliente, mentre il pagamento via QR Code BUYBemoov è basato su un sistema anticontraffazione che evita rischi di sostituzione, manomissione, frode o link a contenuti sconvenienti.
"L’attivazione dell’acquisto in mobilità per il circuito urbano ed extraurbano di Vicenza è un’ulteriore conferma della validità del sistema Bemoov, che sta riscuotendo un particolare successo nel mondo dei trasporti e della mobilità – spiega Enrico Sponza, vicepresidente del Consorzio Movincom -. Grazie a Bemoov è infatti già possibile acquistare via cellulare il biglietto dell’autobus a Padova e Firenze, pagare il taxi a Torino e il parcheggio in 33 città italiane grazie a Telepark. A breve anche nella macro-area di Forlì, Cesena e Cesenatico, e a seguire a Rimini e Ravenna, si acquisterà il ticket del bus in modalità m-payment”.
"Quello dei trasporti non è però l’unico campo in cui il modello multi-servizio Bemoov è attivo – prosegue Sponza -. Grazie a un’unica e semplice registrazione sul sito www.bemoov.it, il cittadino può infatti accedere ad una molteplicità di servizi che coprono le sue diverse esigenze: oltre alla mobilità e ai trasporti anche skipass, biglietteria per teatri, mostre e musei, hotel, assicurazioni e molto altro ancora. Vicenza, poi, sarà una tra le prime città italiane a realizzare un vero e proprio sistema integrato di mobile payment, semplificando l’accesso e il pagamento di numerosi servizi pubblici sul suo territorio, a vantaggio dei cittadini".
Aim Mobilità già da un anno ha introdotto l’AIM Card (smartcard elettronica) che consente di prepagare abbonamenti (annuali, mensili, settimanali) per il trasporto pubblico locale, vicentino e non, come anche di pagare la sosta nei parcheggi a sbarra.