Nel corso dell'evento verranno presentate ad amministratori, tecnici ed esperti del settore le 'Linee Guida europee' sulla redazione e implementazione dei PUMS, che costituiscono come detto un'opportunità di finanziamento europeo per la mobilità nelle città
I Piani urbani della mobilità sostenibile, sono stati introdotti oltre 10 anni fa, ma pochi Comuni in Italia se ne sono finora dotati. La Commissione europea li considera strategici e un'opportunità per l’accesso a nuovi finanziamenti comunitari.
L’Agenzia per la Competitività e l’Innovazione della Commissione Europea (EACI) con la collaborazione dell’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia e della rete italiana CIVINET ha organizzato per oggi una giornata di approfondimento e confronto sul tema, con particolare riferimento agli strumenti di pianificazione integrata, alle strategie di mobilità sostenibile e alle buone pratiche dalle regioni del Mezzogiorno d’Italia e di Malta.
Il workshop, che si tiene al Palazzo del Mezzogiorno in Fiera del Levante, viene aperto dall’intervento dell’assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervni.
Nel corso dell'evento verranno presentate ad amministratori, tecnici ed esperti del settore le 'Linee Guida europee' sulla redazione e implementazione dei PUMS, che costituiscono come detto un'opportunità di finanziamento europeo per la mobilità nelle città, oltre che per gestire in maniera sostenibile le problematiche complesse derivanti dagli spostamenti di persone e merci nelle aree urbane e metropolitane.
Sarà anche presente una Poster Zone nella quale presentare soluzioni, piani, progetti ed esperienze di mobilità sostenibile nel proprio territorio e i desk informativi di ELTIS.org e della rete CIVINET con materiali e assistenza circa le opportunità di finanziamento europee, nazionali e regionali dei progetti per la mobilità sostenibile.