Alta velocità

Napoli-Milano: sabato primo viaggio per Italo

Napoli-Milano: sabato primo viaggio per Italo

Soddisfatto l'ad di Ntv, sciarrone: “Questa è stata una giornata importante:  per la prima volta in Europa, i viaggiatori hanno avuto la possibilità di scegliere. Siamo soddisfatti della risposta dei numerosi viaggiatori che hanno utilizzato le prime corse e dell'entusiasmo suscitato dalla novità di Italo”

Il primo Italo é partito sabato alle 7.00 dalla Stazione Centrale di Napoli, direzione Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi facendo tappa a Roma Tiburtina, Firenze e Bologna.

Il servizio si avvia con due coppie di treni, per incrementare il servizio gradualmente, quando la flotta di tutti e 25 treni sarà a disposizione. Dal 26 agosto l'offerta si amplia infatti fino a Salerno; dal 27 ottobre tocca a Padova-Venezia e dall'8 dicembre a Torino. A pieno regime i collegamenti giornalieri salgono a 50 tra nove città e 12 stazioni.

Con un investimento totalmente privato di un miliardo di euro, 2mila persone assunte a tempo indeterminato con l'indotto, un centro di manutenzione super tecnologico a Nola e un treno modernissimo, progettato e costruito da Alstom negli stabilimenti di Savigliano (Cuneo) e La Rochelle (Francia) Italo lancia la sfida della scelta.

“Questa è stata una giornata importante per noi e credo anche per il Paese perché, per la prima volta in Europa, i viaggiatori hanno avuto la possibilità di scegliere. Siamo soddisfatti della risposta dei numerosi viaggiatori che hanno utilizzato le prime corse e dell'entusiasmo suscitato dalla novità di Italo. E' Stata, infine, una giornata importante per il collaudo cui è stata sottoposta la nostra organizzazione complessiva” ha dichiarato Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato di Ntv, nel primo giorno di servizio dei treni Italo sulla dorsale Napoli-Milano.

“Penso – ha aggiunto – che abbiamo risposto positivamente al grande afflusso di viaggiatori. È stato solo il primo giorno. Ci impegneremo per migliorare ulteriormente la qualità del nostro servizio”.

Accanto ai viaggiatori soddisfatti non sono mancate le critiche.
Wi-fi non funzionante e impossibilità per i passeggeri di accedere dalle carrozze 'Smart' a quelle di livello superiore. Sono i principali 'disservizi' a bordo di Italo denunciati dal Codacons, che attraverso i suoi 'ispettori', ha preso parte al primo viaggio del treno della compagnia privata Ntv. "Purtroppo, abbiamo dovuto constatare il primo disservizio di Italo: il collegamento Wi-Fi non era funzionante, circostanza che ha suscitato le proteste di molti passeggeri, impossibilitati a collegarsi a internet", spiega il presidente dell'associazione dei consumatori Carlo Rienzi. Ma la caratteristica che più ha sconcertato il Codacons è che chi viaggia nelle carrozze 'Smart' non ha diritto di accedere ai livelli superiori.

"Dalla classe Smart abbiamo provato a visitare gli altri ambienti del treno al fine di testare il comfort e i servizi offerti dai livelli più costosi, ma un addetto ci ha sbarrato la strada – spiega Rienzi – spiegandoci che chi viaggia in classe economica non può accedere alle carrozze riservate ai possessori di biglietti Prima e Club, e che avremmo potuto osservarle dall'esterno attraverso i finestrini. Ci sembra una discriminazione assurda e ingiusta, che potrebbe avere addirittura ripercussioni sul fronte della sicurezza. In caso di incendio su una carrozza Smart, infatti, come faranno i passeggeri a mettersi in salvo se non possono accedere alle altre aree del treno?".

Ntv "smentisce nel modo più assoluto che ai viaggiatori sia stata impedita la possibilità di muoversi fra gli ambienti del treno". Lo precisa la società in una nota in merito alle denunce del Codacons.

"In considerazione del grande entusiasmo dei viaggiatori e del fatto che fosse il primo viaggio di Italo, il personale di bordo ha accompagnato numerosissime persone a visitare il treno, sebbene le regole di una buona condotta, del rispetto per gli altri passeggeri e della doverosa tutela della privacy, suggeriscano che ogni passeggero viaggi nell'ambiente assegnato", si legge nella nota.

Quanto invece al wi-fi, Ntv rileva come ci sia stato un malfunzionamento nella sola tratta tra Roma e Bologna, peraltro prontamente risolto dai tecnici specializzati a bordo, che in questi giorni accompagnano i treni proprio per verificare il regolare funzionamento delle tecnologie e supportare il personale.

Left Menu Icon