Attraverso la visita tecnica sarà possibile approfondire le applicazioni tecnologiche utilizzate in Umbria Mobilità, con particolare riguardo per i sistemi di bigliettazione elettronica. Minimetrò mostrerà come è stato possibile realizzare un'infrastruttura di tpl di massa collocats a pieno diritto tra modi di trasporto pubblico urbano alternativo
E' di scena oggi e domani a Perugia la "visita tecnica – convegno" di Club Italia dal titolo "Un modello avanzato di unificazione ed integrazione societaria, del servizio e delle tecnologie di bigliettazione e mobilità" organizzata in collaborazione con Umbria Mobilità e Minimetrò.
Attraverso la visita tecnica sarà possibile approfondire le applicazioni tecnologiche utilizzate in Umbria Mobilità, con particolare riguardo per i sistemi di bigliettazione elettronica. Il processo di omogeneizzazione dei sistemi tecnologici delle aziende precedenti e specificamente l’unificazione del sistema di ticketing hanno giocato un ruolo di primo piano sia nell’effettiva integrazione della gestione dei servizi e sia nel consentire ai clienti di usufruire dell’intera offerta di TPL in Umbria.
Club Italia è l'associazione nata per promuovere l'utilizzo di sistemi di pagamento e di accesso basati su carte intelligenti (a microchip), con validazione di prossimità (contactless), con particolare attenzione ai sistemi di trasporto pubblico.
Minimetrò mostrerà come è stato possibile realizzare un'infrastruttura di trasporto pubblico di massa che, per le sue caratteristiche tecniche e per le modalità del servizio che offre, si colloca a pieno diritto tra i nuovi modi di trasporto pubblico urbano alternativo.
Domani la visita riguarderà il Servizio navigazione Trasimeno, gestito da Umbria Mobilità, con trasferimento in motonave da Passignano all'Isola Maggiore.
Umbria Mobilità è la società umbra di trasporto pubblico nata a dicembre 2010 dalla fusione delle aziende operanti sul territorio regionale: APM, ATC, SSIT e FCU. La scelta di integrazione si è sviluppata nell’ambito di una più generale riforma dei servizi pubblici che vede la competitività, la qualità dei servizi e la razionalizzazione dei processi come obiettivo primario.
In occasione dell'evento, Umbria Mobilità presenta le ultime attività in tema di innovazione tecnologica, con l'avvio della sperimentazione finalizzata all'adozione di una modalità di acquisto e validazione dei titoli di viaggio tramite cellulari di nuova generazione.
Per accedere ai mezzi sarà sufficiente avere con sé un cellulare di nuova generazione, anche se spento, avvicinarlo all'obliteratrice e automaticamente avverrà la transazione elettronica, con l'eventuale apertura del tornello. per saperne di pià scarica l'allegato …