L'Agenzia Milanese Mobilità Ambiente ha realizzato un'indagine che mette a confronto i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici nei giorni feriali del periodo 16 gennaio 31 marzo 2012 con lo stesso periodo del 2011
Toccano quota – 50% i ritardi dei mezzi pubblici nell'Area C sopra i cinque minuti e meno 20% per quelli tra i due e i cinque minuti. Questi i risultati in un'indagine Amat che ha messo a confronto i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici nei giorni feriali del periodo 16 gennaio 31 marzo 2012 con lo stesso periodo del 2011.
Mettendo a confronto le 24 linee che passano per l'Area C, nella fascia di punta del mattino (8-10), 4 hanno presentato incrementi di velocità superiori al 10%. Il risultato migliore l'ha fatto registrare la linea 50 con un +18%, seguita dalla 61 (+14%), dalla 77 (+13,6%), dalla linea 15 (+12,7%) e, poco sotto il 10%, dalla 14 (9,3%). Piu' in generale, i risultati più soddisfacenti riguardano i mezzi pubblici su gomma, per i quali la velocita' media ha avuto un incremento superiore all'8% nella fascia oraria 9-10, passando dai 9,9 ai 10,7 chilometri l'ora. Le linee tranviarie hanno fatto registrare un +6,8%, passando da 8,4 a 9 chilometri l'ora.
Mettendo insieme i dati del trasporto pubblico viene fuori come, all'interno dell'Area C, la variazione media nell'orario di punta del mattino si sia attestata nei primi tre mesi e mezzo intorno al 7% e come, anche fuori dalla Cerchia dei Bastioni, negli stessi orari, si sia registrato un +2%, sia nel tratto Bastioni-Circonvallazione filoviaria sia in quello fino al confine comunale. L'unica fascia oraria a rimanere sostanzialmente invariata sul fronte della velocita' dei mezzi pubblici, considerando il lasso di tempo tra le 7 e 30 e le 19 e 30 e' quella tra le ore 13 e 14.