Il sistema sarà a breve adottato da tutti i mezzi in dotazione alla Conerobus

Ancona. Attivi i semafori intelligenti che dirigono il traffico

Ancona. Attivi i semafori intelligenti che dirigono il traffico

E' un nuovo sistema di gestione del traffico che, tramite un software wireless, é capace di gestire la segnaletica semaforica degli incroci in modo tale da dare sempre il verde ai mezzi pubblici o di soccorso. La novità garantirà un risparmio di carburante e il contenimento dell'inquinamento atmosferico

E' stato presentato ufficialmente alla stampa su un autobus della Conerobus il sistema attivo, in buona parte di Ancona, dei 'Semafori intelligenti'. Ora i mezzi pubblici non dovranno più attendere ai semafori: per loro sarà sempre verde. Lo stesso é in dirittura d'arrivo per i mezzi di soccorso.

Prende il via ad Ancona il progetto per la preferenziazione semaforica del mezzo pubblico e dei mezzi di soccorso. La presentazione è avvenuta attraverso un giro in autobus, in cui gli organi di stampa hanno potuto verificare con i propri occhi il funzionamento del sistema. Presenti il sindaco Fiorello Gramillano, l'assessore Tamara Ferretti, l'assessore Roberto Signorini e il Comandante dei Vigili Urbani Guido Paolini. La conferenza stampa itinerante è partita da Palazzo del Popolo, è passata lungo Corso Stamira, ha attraversato la zona Archi, toccando poi la Stazione, Piazza Ugo Bassi e risalendo le Grazie. Da li ha poi ripreso l'asse per ritornare in via 24 Maggio.

Il progetto consiste in un sistema elettronico di varie parti installate sui semafori, questo, riconoscendo il mezzo pubblico in avvicinamento, lo "aggancia" entro i 200 metri dal suo arrivo tramite un sistema wi-fi e, in maniera intelligente, riesce ad organizzare la segnaletica semaforica dell'incrocio in modo tale da dare la precedenza ai mezzi pubblici. L'obiettivo di un sistema come questo è di incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici, diminuire il tempo di percorrenza delle tratte e contribuire al contenimento dell'inquinamento atmosferico: ogni giorno un autobus potrebbe arrivare a risparmiare dai 120 ai 180 minuti di viaggio. Il sistema ad oggi è attivo su circa 10 punti semaforici su 100 e presto verrà adottata da tutti i mezzi dell'azienda ConeroBus. Il tutto ha avuto un costo di 130 mila euro di cui 65 mila stanziati dalla Regione e il resto dal Comune di Ancona.

Il sistema in particolare si compone di quattro parti software create da Marco Lancioni: la centrale di controllo che si posiziona nel vano del semaforo; l'antenna ricetrasmittente che si posiziona sui piloni dei semafori; un visualizzatore che, posto all'interno dell'abitacolo, fa capire al conducente se è stato "agganciato" e se può impegnare l'incrocio con sicurezza; l'antenna ricetrasmittente all'interno del mezzo, questa comunica con il pilone del semaforo creando le premesse per la gestione ottimale del traffico.

L'ideatore del progetto è Riccardo Ronchitelli, che ha pensato a una cosa del genere dopo che si è verificato un incidente stradale tra un'ambulanza e una macchina. Il progetto di referenziazione semaforica serve anche a questo: evitare incidenti stradali e mettere in sicurezza la viabilità dei mezzi che nel traffico dovrebbero avere massima precedenza. Per il futuro infatti questo sistema potrà e dovrà essere adottato anche per i mezzi di Pronto Soccorso e delle Forze dell'Ordine.

Left Menu Icon