Brescia. Crisi economica? Possibile alleviarla con la mobilità sostenibile

Secondo un’indagine condotta da Euromobility il 17% degli italiani che utilizza la bicicletta ha dichiarato di averne incrementato l'uso nell’ultimo anno, percentuale che sale al 23% se si prendono in considerazione solo le grandi città, mentre chi usa l'auto ne ha aumentato l'utilizzo solo nel 10% dei casi

La crisi economica non molla e, con la complicità dell’aumento del prezzo del carburante, gli italiani si spostano sempre meno e quando lo fanno preferiscono sempre più i mezzi pubblici e la bicicletta. Secondo un’indagine condotta da Euromobility, il 17% degli italiani che utilizza la bicicletta ha dichiarato di averne incrementato l'uso nell’ultimo anno, percentuale che sale al 23% se si prendono in considerazione solo le grandi città, mentre chi usa l'auto ne ha aumentato l'utilizzo solo nel 10% dei casi. Se è vero che la crisi si sta dimostrando un’alleata per la mobilità sostenibile, è anche vero che questa può fornire a sua volta una risposta alla crisi. Come? Investendo in ciclabilità e trasporto pubblico, tra corsie preferenziali, piste ciclabili, zone 30 e a traffico limitato.  È quello che è emerso venerdì a Brescia nell’ambito della Conferenza Nazionale sul Mobility Management organizzata da Euromobility in collaborazione con il Comune di Brescia e con il patrocinio del Ministero dell' Ambiente. “Un’ulteriore spinta, come hanno dimostrato i primi esperimenti che abbiamo condotto a Brescia grazie al contributo della Fondazione Cariplo attraverso il bando sulla Mobilità Sostenibile, può venire dall’innovazione sul fronte del Mobility Management, semplicemente importando le tecniche a basso costo sperimentate con successo in Europa”, ha dichiarato Lorenzo Bertuccio, Direttore di Euromobility.  Gli fa eco Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente, che durante la tavola rotonda annuncia l’impegno insieme a Fiab, Movimento Salvaiciclisti ed Euromobility per far si che nel nostro Paese venga istituito il mobility manager scolastico. Dice Fiorillo: “vogliamo offrire alle scuole superiori le competenze tecniche per poter affidare a uno studente o un gruppo di studenti il ruolo di mobility manager di istituto”.  “L’attuale crisi economica ci offre straordinarie opportunità per riconvertire ecologicamente la mobilità urbana in direzione di maggiori economie personali e di una migliore qualità della vita – ha sostenuto nel suo intervento Riccardo Canesi Presidente di Euromobility – che ha anche sottolineato come ”nel nostro Paese in questi anni abbiamo scontato una mancanza di coordinamento e promozione a livello nazionale di politiche di mobilità sostenibile.”. E conclude auspicando che “questo Governo, seppur transitorio, colga l’occasione di farlo considerando che in questo caso economia e ecologia vanno a braccetto”.    Fabio Rolfi, Vicesindaco del Comune di Brescia e neo presidente del Club delle Città per il Bike Sharing, ricorda: “E’ stata una importante occasione per discutere e confrontarsi con altre realtà in materia di mobilità sostenibile e abbiamo potuto notare come la visione, che gli amministratori delle altre città hanno di Brescia, stia cambiando radicalmente. Se prima era considerata una città poco attenta alle tematiche ambientali e concentrata esclusivamente su lavoro e sviluppo, ora si percepiscono gli sforzi che stiamo facendo per renderla sostenibile e a misura d’uomo”.  Nel corso della giornata è stato assegnato il Premio "Pensieri&Pedali", organizzato da Euromobility e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ANCMA, FIAB e Federciclismo. Il riconoscimento attribuito ogni anno a personaggi della cultura e dello spettacolo che hanno dedicato particolare attenzione alla bicicletta, dopo Mogol, Jannacci, Pizzul e Gambarotta, è andato ai  Têtes de Bois, che da qualche mese portano in giro per le piazze italiane il palco a pedali della Regione Puglia. Il solista del gruppo Andrea Satta ha dichiarato: “la bicicletta è la memoria che dondola ed il futuro che ti corre incontro”.  Tra gli altri sono intervenuti: Alexander Schuster della rete EPOMM, Paolo Siccardi di Fondazione Cariplo, Anna Baldacchini della Cooperativa Cauto, Giandomenico Gangi del Comune di Brescia, Edoardo Croci dell’Università Bocconi e Leonardo Specchia per il Ministero dell’Ambiente.  Sponsor dell’evento Assogasliquidi, Bicincittà, Brescia Mobilità Consorzio Ecogas, Cooperativa Cauto, Federmetano, Motorini Zanini, SISTeMA, TB Tecnica e Zem.

Left Menu Icon