L'azienda di trasporti pubblici su gomma fra i Comuni del Lazio dopo diversi anni ha chiuso un bilancio con un utile
Con un comunicato diffuso in queste ore sul proprio sito istituzionale la Regione Lazio ha reso noto che il bilancio di esercizio 2016 di Cotral Spa si è chiuso con un utile di 8.029.461,16 euro. Un risultato inaspettato viste le condizioni in cui versava l'azienda prima della cura imposta dalla Regione. Infatti, da Via Cristoforo Colombo hanno sottolineato che il risultato ottenuto è stato possibile grazie a un contenimento dei costi, portato avanti negli ultimi due anni, e dall’incorporazione, in Cotral, del ramo di azienda funzionale al servizio di trasporto di Cotral Patrimonio Spa. La riorganizzazione operata sull'azienda (scissione totale di Cotral Patrimonio Spa in favore di Cotral Spa e di Astral) ha consentito una riduzione degli organi societari una organizzazione più efficiente del lavoro, un maggiore sfruttamento delle sinergie tecniche e amministrative e la conseguente riduzione delle numerose voci di spesa, tra cui quelle relative alle consulenze. Nicola Zingaretti, Presidente della Regione, ha affidato al suo profilo Facebook, la sua soddisfazione: “È dura – ha scritto – ma finalmente anche Cotral sta cambiando: quattro anni fa c’erano 26 milioni di debiti e autobus vecchi di quasi 30 anni, oggi il bilancio è in attivo di 8 milioni. Non tutti i problemi sono superati, ma stiamo cambiando tutto. Ora i conti sono in ordine, abbiamo comprato 420 nuovi autobus e assunto 220 autisti. Andiamo avanti senza sosta per migliorare la vita delle persone”. Anche Alessandra Sartore, assessore al Bilancio ha sottolineato il risultato positivo del piano di risanamento ha consentito di ridurre i costi di funzionamento dell’azienda di 12,8 milioni di euro e di rinnovare la flotta con 420 nuovi autobus di ultima generazione”. Infine, Michele Civita, assessore alle Politiche del Territorio e Mobilità – ha evidenziato che: "grazie al risanamento portato avanti dall'amministrazione è stato possibile avviare il rinnovo della flotta, assumere 250 nuovi autisti e pianificare investimenti per i prossimi anni".