Sono 19 i candidati che si contenderanno il "Sustainable Bus of the Year 2018". Il premio verrà consegnato il 19 ottobre al Busworld. A settembre saranno resi noti i finalisti.
Una rosa di diciannove autobus si dirige verso la fase finale del Sustainable Bus of the Year 2018, che verrà assegnato al Busworld di Kortrijk il 19 ottobre. Il titolo promosso dalla rivista Autobus in collaborazione col Politecnico di Milano (nella persona del professor Giulio Ceppi), diviso nelle categorie Urban, Intercity e Coach, è l’unico riconoscimento al mondo incentrato sulla sostenibilità degli autobus. Approda alla seconda edizione potendo contare su una ribalta prestigiosa e su una giuria internazionale. A comporla sono giornalisti di settore provenienti dalla rivista francese Mobilités Magazine (Jean-Philippe Pastre), dall’ufficio editoriale tedesco Ntt (Wolfgang Tschakaert, organizzatore da quindici anni dell’International Bus & Coach Competition), dalla testata austriaca 1BUS (Ernst Müller). Come il nome del premio lascia facilmente presagire, grande spazio nella rosa di aspiranti SBY è occupato dalle trazioni alternative. In ogni caso, il premio si caratterizza per lo sguardo trasversale al tema della sostenibilità, intesa non solamente come limitazione delle emissioni ma come un concetto che racchiude anche altri aspetti che contribuiscono a offrire un’immagine positiva del veicolo: comfort, sicurezza, rumorosità, sostenibilità del brand. Venendo ai candidati, tra gli urbani si sfideranno sette veicoli, sei dei quali elettrici. Si tratta del Solaris Urbino 12 Electric, del Vdl Citea Slfa-181 Electric, dell’Irizar i2e e della versione a impatto zero del Volvo 7900, protagonista a Goteborg del progetto ElectriCity. Completano la rosa dei ‘cittadini’ il filobus Van Hool Exqui.City da 24 metri e il Gx 337 Electric firmato Heuliez (gruppo Cnh). Unico finalista non alimentato a batterie è il Cytios 4 Cng realizzato dal carrozziere francese Vehixel su meccanica Iveco. In ambito Intercity, sul ring trovano posto due ibridi, l’Irizar i4 Hybrid e lo Scania Citywide Le Hybrid. La versione Cng dell’Iveco Crossway chiude il novero delle trazioni a basso impatto ambientale. La rosa è completata dall’Interurbino di Solaris, dal Setra MultiClass S418 Le Business e dal Vdl Futura Fmd2-135. Concludendo con i Coach, non mancano il Mercedes Tourismo e il Man Lion’s Coach. Concorrono al premio anche il Setra ComfortClass S516 Hd/2, l’Irizar i6s Integral, il due piani Neoplan Skyliner e il Futura Fhd2-106, il piccolo della gamma turistica Vdl. In settembre saranno annunciati i finalisti.