Pubblicato sul sito istituzionale il documento con cui Rfi comunica i risultati di gestione.
Il documento con cui annualmente RFI comunica i risultati conseguiti e gli obiettivi fissati per la qualità dei servizi di maggiore rilevanza per il pubblico, si presenta anche questa volta innanzitutto in formato web-accessibile per consentirne a tutti la più ampia fruibilità.
Al centro dell’attenzione l’impegno della Società per rendere la rete ferroviaria, con le sue stazioni, sempre più sicura, efficiente ed accessibile e per contribuire allo sviluppo di un sistema dei trasporti più sostenibile e integrato. Un impegno reso da quest’anno ancora più incisivo grazie alle nuove iniziative pianificate dalla Società nell’ambito delle più ampie strategie del Gruppo FS Italiane per attrarre nuovi utenti verso la modalità ferroviaria e, in genere, verso forme di mobilità pubbliche, collettive ed eco-sostenibili
“Decisivo – afferma Maurizio Gentile, Amministratore Delegato RFI nell’introduzione alla Carta 2017 – sarà il nuovo orizzonte che abbiamo definito con il Piano industriale per le principali stazioni della rete con l’obiettivo di innalzarne la funzionalità, il valore, l’appeal e l’interconnessione per renderle sempre più, non solamente poli trasportistici, ma anche poli di attrazione e di servizi al territorio, punti cardinali nello sviluppo della smart city, la città semplice, intelligente, connessa, sostenibile e digitalizzata. Una sfida che, passo passo, si misurerà innanzitutto con i giudizi e i desiderata del pubblico raccolti dalle indagini di customer satisfaction, dagli incontri diretti con le associazioni di rappresentanza, dai reclami e dagli altri strumenti di ascolto dei nostri stakeholders".