Pums Bari

Bari: approvato il Pums dalla giunta comunale

Bari: approvato il Pums dalla giunta comunale

Il Piano urbano della mobilità sostenibile di Bari è stato approvato dalla giunta comunale. Scatta il termine di sei mesi per apportare modifiche e integrazioni da parte di cittadini e associazioni prima del voto finale del consiglio comunale.

Sette nuovi park&ride, da realizzare in corrispondenza delle principali strade di ingresso alla città. Percorsi ciclopedonali intorno alle stazioni ferroviarie che attraversano i diversi quartieri, per incentivare l'intermodalità. Zona a sosta regolamentata in tutto il quartiere Libertà. E dal 2019 buoni per gli studenti per acquistare le biciclette.   Anche Bari, dunque, al pari di altre città che l'hanno anticipata, si doterà del piano urbano della mobilità sostenibile. Il documento focalizza i sette punti che dovranno essere affrontati e risolti per dotare il capoluogo pugliese di un efficiente sistema di mobilità: servizio ferroviario metropolitano, trasporto pubblico urbano, mobilità condivisa, mobilità ciclopedonale, Its, logistica e mobility management.    Per quanto riguarda il servizio ferroviario, priorità all'accessibilità pedonale delle stazioni, con la riqualificazione e messa in sicurezza dei percorsi pedonali nel raggio di 500 metri, e alla creazione di percorsi ciclabili entro i 1500 metri.  A servizio del trasporto su ferro saranno realizzate invece nuove aree di fermata per autobus e parcheggi di interscambio. Inseriti, inoltre, nel tessuto urbano, 14 parcheggi di scambio, di cui 5 già esistenti e 7 da realizzare.   Sul versante trasporto pubblico si procederà con la realizzazione dei nodi di scambio ai capolinea, delle fermate attrezzate e corredate da sistemi di infomobilità, in primis le paline intelligenti. Largo spazio, inoltre, alla realizzazione di piste ciclabli.

Left Menu Icon