Anche quest'anno la mobilità sostenibile occupa il ruolo da protagonista dello Smart Mobility World 2017 ospitato a Torino negli spazi di Lingotto Fiere il 10 e 11 ottobre prossimi. Elettrico e metano i due temi in primo piano.
A fronte degli annunci provenienti da tutta Europa sulla messa al bando, entro il 2040, dei mezzi di trasporto con motore a combustione interna allo Smart Mobility World 2017, in programma a Torino i prossimi 10 e 11 ottobre, negli spazi espositivi di Lingotto Fiere, si discuterà sulle alternative e sulle modalità per arrivare a una mobilità realmente sostenibile.
L'edizione Smart Mobility World 2017 si concentrerà, dunque, sulla realtà della mobilità sostenibile, qui e ora. Nel campo dell’elettrico, l’Osservatorio sulla mobilità elettrica in Europa, coordinato dall’European Association for Electric Mobility e rappresentata in Italia dalla Commissione CIVES ha messo in fila le tre ricette per la diffusione della mobilità sostenibile: realizzazione di una sufficiente rete di ricarica pubblica e domestica; incentivi economici o fiscali che riducano il costo iniziale rispetto a quello dei veicoli endotermici; adozione di una regolamentazione locale della mobilità favorevole ai veicoli elettrici da parte dei Comuni, su una scala la più ampia possibile.
Il Forum nazionale per lo sviluppo della mobilità elettrica, organizzato in collaborazione con Regione Piemonte e CEI-CIVES nel pomeriggio del 10 ottobre realisticamente si concentra sulla prima e sulla terza, dove effettivamente esistono risorse ed iniziative pubbliche e private. Di particolare interesse nel programma sono infatti le buone pratiche illustrate dalle amministrazioni locali con i piani per la mobilità elettrica e le iniziative autonome di aziende private per la realizzazione di punti di ricarica.
L’altra faccia della mobilità sostenibile oggi è il metano, sia sotto forma di gas naturale che di biometano, ottenuto dalla purificazione del biogas da digestione anaerobica e il cui quadro normativo è in via di definizione. Da diversi anni ormai cresce il numero di distributori di metano per autotrazione, passato dai 706 distributori nel 2009 ai 1208 distributori a luglio 2017. Alla tradizionale forma gassosa compressa (CNG) tipica dell’autotrazione, si sta aggiungendo anche l’uso del gas liquido (GNL), che dalla propulsione navale si sta diffondendo anche nell’autotrazione per i mezzi industriali. Non passa mese senza l’annuncio delle consegne di camion e autoarticolati a gas liquido a sempre più numerose società logistiche e di trasporto. A SMW se ne parlerà nel corso della sessione dedicata nel pomeriggio dell’11 ottobre. Tra i temi: le stazioni di rifornimento basate sull’impiego del CNG e del GNL che potranno integrarsi con quelle dei carburanti tradizionali; la possibilità di installare distributori self-service; la costituzione di un'anagrafe degli impianti di distribuzione di benzina, gasolio, Gpl e metano della rete stradale e autostradale. Alcune regioni prevedono inoltre politiche e piani di sviluppo della rete basati su incentivi.
Smart Mobility World è organizzato da Clickutility Team, GL Events Italia e Innovability ed è patrocinato da Regione Piemonte, Comune di Torino e Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato di Torino, oltre che dalle principali associazioni di settore. Clickmobility è media partner dell'evento.