Tpl Lombardia

Lombardia: FNM, obiettivo raddoppio passeggeri da e per Malpensa

Lombardia: FNM, obiettivo raddoppio passeggeri da e per Malpensa

Raddoppiare il numero dei passeggeri che si spostano da e per l'aeroporto di Malpensa entro il 2025. Presentato sabato scorso dal Certet dell'Università Bocconi la proposta operativa di Ferrovie Nord.

"Occorre raddoppiare la quota di passeggeri che scelgono il treno per spostarsi da e per l'aeroporto di Malpensa". Questa, in estrema sintesi, l'obiettivo che il rapporto preparato da FNM e presentato dal Certet Bocconi (il centro di economia regionale del trasporto e del turismo dell'ateneo milanese) ha indicato per il prossimo 2025. E' quanto riporta l'edizione di sabato scorso del quotidiano "Il Sole 24 Ore".      I numeri di oggi – si legge nel progetto – dicono che i passeggeri che scelgono la ferrovia per spostarsi da e per l'aeroporto è pari a circa il 15% del totale: poco più di tre milioni di viaggiatori sui 21 milioni complessivi stimati per il 2017. L'obiettivo al 2025è raddoppiare tale quota, arrivando al 30% di utilizzatori del treno per raggiungere l'aeroporto. In cifre: 8,4 milioni di passeggeri sui 28 milioni complessivi attesi tra otto anni a Malpensa.  "Ora il prossimo passo – ha dichiarato Oliviero Baccelli, direttore del Certet, nel corso della presentazione dello studio – è prolungare, entro il 2025,i binari dal Terminal 2 di Malpensa fino al nodo ferroviario di Gallarate, lungo la linea del Sempione. Si tratta di circa sette chilometri di nuova ferroviaria che potrebbero trasformare Malpensa nel nodo di una rete di collegamenti ferroviari più ampi e non solo un capolinea di servizi ferroviari dedicati. L'opera avrebbe un costo stimato di 211 milioni di euro".      Il progetto preliminare illustrato è stato predisposto da FerrovieNord ed è attualmente in fase di approvazione in linea tecnica da parte di Regione Lombardia; in caso di approvazione si passerà alla progettazione esecutiva.  «L'obiettivo finale  ha  spiegato Baccelli -­ è offrire un servizio ferroviario diretto da Milano Centrale a Malpensa e viceversa, senza cambio di treno. In questo modo si potranno prolungare fino a Malpensa treni che arrivano da est (Venezia)o da sud (Bologna) e sfruttare anche il grande bacino dell'alta velocità».      Andrea Gibelli, presidente di FerrovieNord – che ha preso parte alla presentazione -si è detto convinto che i tempi di realizzazione del collegamento tra T2 e linea del Sempione verranno rispettati: «La collaborazione tra FerrovieNord, Sea, Regione Lombardiae Stato già sperimentata con il collegamento tra T1e T2 ha dimostrato di saper rispettare i tempi di consegna».

Left Menu Icon