Si è conclusa con successo di partecipazione e di pubblico la quinta edizione dello Smart Mobility World 2017 di Torino
Numeri importanti per descrivere un successo in verità annunciato, visto la risposta delle istituzioni e delle aziende: 240 relatori per 23 sessioni, 4 hosted event; più di 3.000 operatori accreditati sulle due giornate; 150 partner. In breve, Smart Mobility World 2017 al quinto centro consecutivo nell’anno del ritorno a Torino Lingotto, dove aveva debuttato nel 2013 con l’organizzazione di Clickutility Team, GL Events Italia e Innovability. “Siamo soddisfatti della risposta delle istituzioni e del territorio – dichiara Daniele Villa – Amministratore Delegato di GL Events Italia – che ha premiato la scelta di riconoscere la vocazione di Torino e del Piemonte alla nuova mobilità. Da questo traiamo l’orientamento per il 2018 ad affiancare a Smart Mobility World, dedicato agli operatori professionali, una serie di eventi rivolti ad un pubblico più ampio, nella cornice di una Smart Mobility Week. Già da subito possiamo annunciare che SMW 2018 si svolgerà il 3 e 4 ottobre”. La formula che ha fatto grande Smart Mobility World, un sapiente mix di Conference, Expo e Drive, è stata la chiave anche del successo di quest’anno. “Smart Mobility World è la casa di tutta la filiera della mobilità intelligente, sostenibile, digitale e integrata, collettiva ed individuale, per le persone e per le merci – aggiunge Carlo Silva, Presidente di Clickutility Team. Oggi SMW è la più consolidata manifestazione europea del settore, e non è un caso che lo sia diventata, in un ambito dove la competizione tra manifestazioni è numerosa e in parte di buon livello. SMW è diventata inoltre, con il meccanismo degli hosted event, un polo di attrazione per chi, content provider, consorzi di ricerca, associazioni e istituzioni ha qualcosa da dire nel settore o in ambiti attigui ma integrati. Anche qui ci saranno sviluppi l’anno prossimo”.
Il messaggio di SMW è arrivato forte e chiaro: l’intelligenza è un connotato intrinseco della mobilità. La tendenza è ormai irreversibile, che si parli di sostenibilità, di sicurezza alla guida, di logistica, di trasporti collettivi e individuali in ambito urbano, di connettività e di guida autonoma. “Il successo di pubblico delle sessioni dedicate alla connected car e ai futuri veicoli a guida autonoma conferma l’interesse per questi temi, che saranno sempre più presenti a SMW. La manifestazione vedrà sicuramente l'arrivo di nuovi player anche da mondi come le telco, i content e service provider o i creatori di app da scaricare sul cruscotto, oltre che sullo smartphone. L’ampio spazio dato a come fare open innovation attraverso il nascente ecosistema di startup, creando imprese e occupazione giovane e qualificata, è stato anch’esso premiato dal pubblico e ci incoraggia a proseguire su questa strada di altissima divulgazione professionale. – conclude Gianluigi Ferri, direttore di Innovability.”