Tpl Treviso

Treviso: Mom, presentati i primi due e-bus

Treviso: Mom, presentati i primi due e-bus

Sono stati presentati ieri i primi due nuovi e-bus che entreranno in servizio sulle linee urbane di Treviso a partire dai prossimi giorni.

HA ufficialmente preso il via la riconversione green del trasporto pubblico di Treviso. Con la presentazione dei primi due autobus elettrici, Mom dice addio ai mezzi a gasolio. Entro la fine dell’anno, infatti, l’azienda di trasporti trevigiana conta di mettere in servizio 25 nuovi autobus di linea elettrici e a metano, acquistati con fondi europei del NextGeneration Eu e del Pnrr, per un investimento complessivo di circa 15,6 milioni di euro.

Entro ques’anno la nuova flotta per le linee urbane di Treviso potrà contare su: 14 bus da 10 metri prodotti da Man Lion’s City e 11 Yutong da 12 metri prodotti in Cina. Ogni autobus ha un costo medio di 550mila euro per un investimento complessivo da 12,4 milioni di euro a cui si aggiunge la nuova stazione di ricarica da 30 postazioni presso il deposito Mom lungo la Castellana per un investimento di altri 2,2 milioni di euro. I nuovi mezzi arrivano in città dopo la dismissione di 21 autobus obsoleti a gasolio. Si stima che i 25 e-bus porteranno a una riduzione delle emissioni pari a 931 tonnellate di CO2 all’anno, l’assorbimento fatto da 37mila alberi. Ogni mezzo, inoltre, consentirà l’abbattimento di 450 chili di polveri sottili l’anno rispetto a un autobus diesel, oltre a ridurre idrocarburi e altri inquinanti nocivi. Anche l’impatto acustico sarà drasticamente ridotto poiché gli e-bus garantiranno silenziosità totale, a vantaggio dei residenti oltre che dei passeggeri.

I nuovi mezzi sono completamente accessibili a persone con ridotta mobilità e dispongono di tre porte e pianale ribassato, con possibilità di kneeling, per facilitare salita e discesa e di un’ampia postazione per ospitare passeggini o carrozzine. Videosorveglianza e “panic button” aumenteraanno i livelli di sicurezza, mentre la geolocalizzazione consentirà una gestione più efficiente dei percorsi. Dotati di nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems) come il controllo della marcia, il riconoscimento dei segnali stradali, i sensori di avvertimento per la presenza di ostacoli all’interno dell’angolo cieco (sistema anti-investimento pedoni/ciclisti) e l’alert per il mantenimento della carreggiata. Non manca un impianto di climatizzazione integrale a regolazione automatica, dispositivi per il conteggio automatico dei passeggeri, sistemi di validazione del biglietto contactless e prese Usb per consentire ai passeggeri di ricaricare i propri device. I primi 4 mezzi elettrici saranno immediatamente operativi sulle linee urbane, circa 30 conducenti stanno seguendo una formazione specifica per ottimizzare lo stile di guida ed ottimizzare i consumi.

Left Menu Icon