Via libera al Mit per l’accordo sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del Trasporto Pubblico Locale.
E’stato firmato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da parte di sindacati di categoria, associazioni datoriali e dallo stesso Mit, il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del trasporto pubblico locale, scaduto a dicembre 2023, che coinvolge circa 110 mila lavoratori del settore.
Il nuovo contratto 2024/2026 prevede un incremento economico medio mensile a regime tra i 220 ed i 240 euro e una tantum di 500 euro.
L’accordo raggiunto pone fine alla lunga vertenza che ha visto in questi due anni i 110 mila lavoratori del settore impegnati in una estenuante lotta per il rinnovo.
Per quanto riguarda i dettagli dell’intesa raggiunta, secondo quanto riportato dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore”, oggi in edicola, l’accordo conferma come «immediatamente esigibile» il contenuto degli accordi già raggiunti in fase di trattativae prevede un incremento medio a regime di 160 euro dei minimi tabellari, da erogare in due tranche. Con le prime retribuzioni utili, quindi, sarà versata l’una tantum di 500 euro lordi per il periodo pregresso, e viene introdotto un nuovo Edr, elemento distinto della retribuzione di 40 euro lordi mensili erogati per 14 mensilità.
Oltre all’una tantum per la vacanza contrattuale è previsto che entro sei mesi dall’accordo di rinnovo, le parti a livello aziendale procedano alla definizione di intese per regolamentare l’articolazione dell’orario di lavoro con l’obiettivo di contemperare le esigenze di produttività aziendale con quelle di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, accompagnate dall’erogazione di 40 euro mensili lordi per 12 mesi.
In assenza di intesa, con decorrenza 1° gennaio 2026, saranno erogati 20 euro che le parti a livello aziendale potranno convertire in 2 giornate di permesso retribuito anche nei casi di lavoro part-time (in base all’orario stabilito nel contratto individuale), compreso il personalea tempo determinato in organico alla data di sottoscrizione dell’intesa.