Tagliati oltre 32 milioni di costi operativi rispetto al 2010 e confermato il saving di 53 milioni rispetto al budget Diminuiscono debiti e personale
“Continuiamo a chiedere che sui tagli ci sia un ripensamento e si definisca una politica di crescita del servizio nei prossimi anni, per migliorare la mobilità e ridurre l’inquinamento”, ha detto il presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo intervenendo a un seminario organizzato dalla Provincia di Firenze
Bonino: “Abbiamo compiuto il massimo sforzo per garantire il diritto alla mobilità dei piemontesi, prevedendo nel bilancio 108 milioni in più per il trasporto pubblico su gomma.Ad istituzioni e aziende abbiamo quindi proposto di rivedere la delibera sui tagli di novembre 2011, riducendone la percentuale dal 15% al 9%”
L'applicazione Vodafone Mobile Data Collection offre un duplice vantaggio nella gestione del trasporto pubblico locale, permettendo da un lato un miglioramento dei servizi per i cittadini in termini di qualità del servizio, e dall'altro portando maggiore efficienza ed un incremento della produttività per le società che gestiscono il servizio
Presidenti e direttori delle aziende venete di tpl, associate alla Confservizi Veneto, si sono riuniti per fare il punto della situazione e per capire quale possa essere la via d’uscita, una soluzione che non metta nelle condizione gli amministratori di portare i libri in Tribunale per il fallimento e licenziare di conseguenza oltre seimila persone
La Giunta ha ritenuto di assegnare i fondi in base ad un criterio provvisorio che tiene conto, per una quota pari all'80% delle percentuali di "peso", espresso in termini di finanziamento di ogni Ente (Riparto su base storica) e per una quota pari al 20% sulla base delle analoghe percentuali di "peso" come risultanti dal riparto effettuato dalla Giunta
Friolo: "Tra le motivazioni addotte per la dismissione della partecipazione vi é quella che le due società non rendono servizi di interesse generale non essendo i servizi destinati all'intera popolazione pugliese. Non pare una motivazione sufficiente questa per indurre il Governo regionale a disinteressarsi completamente del servizio di tpl"
Sottolineati l’avvio del controllo dei costi per linee produttive e le iniziative nel campo delle energie alternative, sfociate nella realizzazione del secondo impianto fotovoltaico del Trentino
Integrazione operativa tra Aim Mobilità srl e FTV spa: diversa dalla fusione consente di evitare la gara attraverso il trasferimento della gestione del servizio di tplurbano ed extraurbano alla SVT, la Società Vicentina Trasporti Consortile partecipata per il 67% da FTV e per il 33% da Aim Mobilità