La riduzione dei tempi di percorrenza interesserà le località principali delle due riviere liguri e Genova dal lunedì al venerdì. Grazie al piano verranno incrementati dell’11% i chilometri programmati sulla linea di ponente e del 7% a levante, aumenterà anche il numero dei posti offerti del 12% sulla linea di ponente e dell’11% su quella di levante
Il tema verrà discusso nel corso di un incontro nella Sala Giordano della Provincia di Firenze giovedì (ore 9,30), al quale parteciperà il presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo
Diecimila biciclette collocate in 600 stazioni: il piano di Bloomberg scatta a luglio per entrare a pieno regime a settembre Per accedere al servizio è possibile effettuare un abbonamento annuale di 95 dollari, ma sono previste anche ‘card’ settimanali o giornaliere
Il consuntivo 2011 di aMo – pari a circa 30 milioni di euro – chiude in sostanziale pareggio. Conti in equilibrio. Passeggeri in aumento nonostante la riduzione di risorse e servizi, grazie ad un efficace e mirata attività di razionalizzazione delle corse
Orsoni: “La Regione Veneto non ha voluto affrontare alcun ragionamento e, con un’incomprensibile arroganza, pensa di poter scherzare indicandoci la via d’uscita con l’aumento dei biglietti Actv ai turisti e invitandoci al ricorso al Tar. Sia chiaro che ci opporremo in tutti i modi che l’ordinamento ci consente”
Il difensore civico ha incontrato l'amministratore unico di “Reti e mobilità” e Paolo Paolillo e Gianfranco Parenti di Tper, Trasporto passeggeri Emilia-Romagna, la SpA che dal 1^ febbraio scorso gestisce il trasporto pubblico su gomma delle province di Ferrara e Bologna e la rete ferroviaria regionale
Il PCSS si prefigge di raggiungere, al 2020, un tasso di mortalità non superiore a 3,8 morti ogni 100 mila abitanti, in linea con i livelli di sicurezza che contraddistinguono i Paesi più virtuosi d’Europa: Svezia, Regno Unito e Olanda. Perseguendo tale obiettivo, Roma Capitale contribuirà al raggiungimento del target nazionale e di quello europeo
L'intervento del premier arriva a un mese dal primo appuntamento "istituzionale" del movimento, che per il 16 giugno, insieme ad Anci, Legambiente e Fiab, ha convocato a Reggio Emilia la prima parte degli "Stati generali della ciclabilità", da cui dovrebbe scaturire un Piano quadro per la ciclabilità italiana.
“Disagi dei passeggeri e aggressioni al personale viaggiante. Situazione insostenibile. Chiediamo la costituzione di un tavolo di lavoro composto da rappresentanti del CTP, Prefettura e Questura, Provincia e Comune di Napoli e Caserta, comuni del napoletano e del casertano e sindacati al fine di addivenire alla decisione di dotare tutti i mezzi di telecamere di videosorveglianza”