La campagna, grazie a un visual diretto e immediato, chiama in causa senza giri di parole chi non paga il biglietto, per sensibilizzare tutti gli utilizzatori del trasporto pubblico sul tema dell’evasione tariffaria e disincentivare i cosiddetti “portoghesi”, ovvero quanti usano i mezzi senza pagare il biglietto
Ceccobao: "Bisogna che il tpl finisca di essere una foresta pietrificata in cui non può cambiare nulla. Perché le cose sono cambiate e anche il trasporto pubblico va modificato. Le reti devono essere ridiscusse e ridisegnate per rispondere meglio alle esigenze di lavoro e di studio, agli orari delle città e agli orari di vita"
Il presidente di Ntv Luca di Montezemolo, l'amministratore delegato Giuseppe Sciarrone e il vicepresidente Vincenzo Cannatelli hanno accolto a bordo di Italo il presidente della Commissione Trasporti del Senato Luigi Grillo e 20 membri parlamentari delle due Commissioni
La direzione aziendale ha inviato un telegramma a tutti gli enti soci e alla Prefettura di Salerno per comunicare che, data l’impossibilità di garantire nei prossimi giorni la fornitura di carburanti agli autobus della flotta, i servizi Cstp saranno garantiti fino a domenica 22 aprile
Con il software MobilityManager, nato dalle competenze tecniche di SISTeMA e dall’esperienza di Euromobility, l’Associazione italiana dei mobility manager, è così possibile promuovere la mobilità sostenibile nelle nostre città coordinando tutte le azioni e valutandone i risultati che si possono ottenere
Le parti hanno calendarizzato una serie di riunioni e avviato un primo confronto sull’istituzione del fondo bilaterale per il sostegno al reddito, previsto dal disegno di legge in tema di ammortizzatori sociali e mercato del lavoro, sulla carta di ualificazione del conducente (CQC) e sul risarcimento dei danni in caso di incidente
Le modalità e i tempi dello sciopero varieranno da città a città, a seconda della sigla sindacale che ha indetto lo sciopero e del livello di adesione. Sabato a fermarsi saranno i treni per uno stop di 24 ore, fatte salve le fasce orarie dei treni garantiti per i pendolari
Il contratto rappresenta l’atto finale della trasformazione dell’Azienda municipale trasporti in Spa e quindi in Azienda metropolitana trasporti «Un passaggio voluto dalla legge» come afferma l’assessore Roberto Bonaccorsi
Fit Cisl: "Dopo l'approvazione della delibera tutto si é fermato. Grave atto di irresponsabilità politica dell'amministrazione comunale". La Fit Cisl richiama l’attenzione sullo stato d’inerzia che si registra nei confronti dell’azienda trasporti cittadina e sulla mancata attuazione di quel percorso virtuoso voluto dalla delibera approvata