Il nuovissimo treno ad alta velocità pronto a partire il 28 aprile, biglietti in vendita da domenica prossima. L'amministratore delegato Sciarrone: "Sarà il mercato a giudicarci. Abbiamo un rapporto qualità-prezzo sicuramente competitivo, all'avanguardia e ai massimi livelli mai visti in Italia"
L'incontro, sollecitato nei giorni scorsi proprio dai sindacati, si é concluso positivamente con la volontà manifestata da entrambe le parti sociali di riavviare, già a partire dai prossimi giorni, il confronto interrottosi da lungo tempo sul rinnovo del CCNL
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di mettere al centro del dibattito pubblico l’innovazione del trasporto pubblico locale e ferroviario per le aree urbane e la necessità di nuovi investimenti e politiche per la mobilità dei cittadini
Il premio relativo all'esercizio 2011, 1 milione e 530 mila euro, è andato ai 1211 autisti (che hanno ricevuto 1.260 euro ciascuno). A 156 tra impiegati, quadri e dirigenti è andato un totale di 400 mila euro, come parte variabile dello stipendio legata al raggiungimento degli obiettivi aziendali
Bergamo: “Introdotte alcune novità al sistema Imob per agevolare i cittadini. Semplificazioni sull'utilizzo dei titoli di viaggio, sviluppo e installazione di sistemi di controllo su bus e vaporetti. A fine settembre, dopo una prima fase sperimentale, sarà fatto un bilancio per capire che risposta hanno ottenuto”
Dai lunghissimi tempi di percorrenza della linea Pescara-Roma, al collegamento con Napoli inesistente; dalla soppressione del Pescara-Foggia ai problemi delle linee regionali, fino alla possibilità, a partire dal 2016, di perdere gran parte dei treni della linea adriatica
La presentazione della campagna ha offerto anche l'occasione per illustrare la delibera che pone un tetto agli stipendi dei manager delle società partecipate di Roma Capitale. La campagna vuole anche essere uno strumento per rilanciare un legittimo senso di appartenenza all’azienda del trasporto pubblico, che è patrimonio di tutta la città
L’assessore Ceccobao ha riferito davanti alla VII Commissione consiliare sullo stato attuale della riforma del tpl ed in quel contesto ha valutato positivamente l’esito della prima seduta della Conferenza regionale dei servizi, insediatasi lo scorso 20 marzo con l’obiettivo di disegnare le caratteristiche della futura rete dei servizi bus
La popolazione statunitense del 21esimo secolo sembra intenzionata a rinunciare al mito dell'auto? Forse si. E la novità sta coinvolgendo soprattutto le aree maggiormente servite dai mezzi pubblici, dove si circola anche molto a piedi o in bicicletta