L’approvazione della fusione è condizionata alla vendita da parte di Veolia di alcune imprese e a misure per salvaguardare la concorrenza in diverse regioni francesiIl debutto in borsa del nuovo gruppo è previsto per il
La realizzazione del sistema di trasporto tecnologico per la nuova metro è stato affidato a Finmeccanica attraverso Ansaldo Sts e AnsaldoBredaIl contratto per la costruzione è stato firmato dalla Salini Costruttori, capofila del Consorzio italiano di cui fanno parte Tecnimont e Seli
Aggiudicata per il trasporto passeggeri nella regione della Bassa Sassonia. Per il Gruppo guidato da Mauro Moretti si tratta del primo colpo in terra tedesca per Netirera, l’ex Arriva Deutscheland acquisita da FS insieme a Cube Infrastructure
Laurenz Schaffe: “DesignworksUSA è spinto alla collaborazione con BART dall’obiettivo di continuare a fornire esperienze di guida di alto livello. Ci appassiona l’ideazione di soluzioni innovative per la mobilità in centri urbani ad alta densità come la Bay Area e siamo soddisfatti della nuova partnership”
La commessa, che prevede la progettazione della nuova linea, rappresenta l’eccellenza che il Gruppo Finmeccanica ha sviluppato nell’ambito dei sistemi di trasporto urbani innovativi driverless
CFR (Romania), Zeleznice (Slovenia), NSB (Norvegia), NRIC (Bulgaria) e DSB (Danimarca) i nuovi ingressi. Determinante l’intervento del presidente del CER, Mauro Moretti. In attesa del via libera della Commissione Europea per il nuovo progetto Work in Stations
L’impatto ambientale di Distripolis sulla città di Parigi si tradurrà, già a partire da quest'anno, in una riduzione equivalente a 365 tonnellate di CO2 di gas a effetto serra, una riduzione del 18% rispetto all’attuale attività di Geodis nella capitale
Nasce un nuovo player sul mercato ferroviario europeo, pronto a competere sui mercati internazionali sia nell’Alta Velocità che nei servizi passeggeri di lunga distanza, transfrontalieri e regionali
Kallas: "La libertà di movimento è qualcosa che tutti tendiamo a dare per scontato in Europa, ma che non deve fermarsi alle frontiere. Oggi se vogliamo veramente una relazione con i nostri vicini dobbiamo fornire l'infrastruttura essenziale per i flussi di beni e di persone attraverso le frontiere ed eliminare la burocrazia e le strozzature"