Via libera ai nuovi criteri per lo stanziamento di 1,2 mln annui per favorire l’accesso alle persone a mobilità ridotta (PMR) sui mezzi di trasporto pubblico.
E’ nato ” Smartanissetta – scopri l’innovazione che porta lontano “, il progetto che punta a valorizzare il trasporto pubblico urbano consentendo agli utenti di poter accedere con praticità al servizio e, al contempo, contribuire attivamente al suo miglioramento nel tempo.
Nel primo anno di limite a 30 orari si dimezza il numero delle vittime e si riduce il numero complessivo di incidenti.
Si è ormai completata l’attività di rinnovo dei sistemi di biglietteria di Tper. Un investimento importante che ha messo in campo tecnologie più moderne e in grado di accompagnare le esigenze del trasporto pubblico per i prossimi anni nei bacini di Bologna e di Ferrara.
Parte la sperimentazione dedicata al “Mobility as a Service for Italy”. I cittadini interessati a partecipare possono inviare la propria candidatura entro il 25 marzo.
Nel consueto rapporto di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, il mese di Dicembre fa registrare un boon di immatricolazioni per il mercato degli autobus urbani.
L’Agenzia TPL Como, Lecco e Varese ha tracciato il bilancio degli interventi realizzati nel corso del 2024.
Il Sindaco Gualtieri ha inaugurato la nuova Piazza dei Cinquecento terminale di numerose linee di bus.
La Giunta guidata dal Sindaco Gualtieri ha approvato tre progetti di fattibilità per tre nuove linee tramviarie.