L’Anav, Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori, ha presentato ieri, in occasione della Borsa Italiana del Turismo (BIT) di Fiera Milano il primo rapporto “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?).
In servizio dalla prossima primavera i Solaris “Urbino 12 hydrogen”, i primi bus a celle a combustibile di Tper acquistati con fondi PNRR. Entro il 2026 circoleranno 127 bus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara.
Le aziende tpl dell ‘isola si sono aggiudicate le gare. La Regione spenderà 500 milioni per 9 anni.
Nove i mezzi di piccole dimensioni per il servizio interurbano dei paesi della montagna apuana e urbano per le linee nei due capoluoghi.
Il piano approvato dalla giunta comunale conferma la possibilità di accesso agevolato per giovani, pensionati a basso reddito, anziani e invalidi.
Comune e Città metropolitana candidano a finanziamento del Mit progetti per 2,5 miliardi.
Prosegue il rinnovamento della flotta autobus di Autolinee Toscane: dopo i 47 bus complessivamente arrivati nel corso del 2024, quelli presentati ieri a Siena sono i primi 7 nuovi bus urbani del 2025.
L’assessore capitolino ai trasporti ha illustrato la road map della futura linea D.
In occasione dell’avvio della campagna itinerante Città2030, Legambiente ha diffuso in queste ore i dati di bilancio 2024 di Mal’Aria di città sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia.