Il confronto, voluto dal presidente della Provincia Cavicchioli, si terrà il 25 ottobre “con l’intento di definire un percorso operativo e stringente”“E’ una forma di semplificazione che prevede la gestione di comparti in comune per il settore del tpl da parte delle attuali società che dovranno mantenere la loro autonomia operativa”
L’iniziativa, giunta quest’anno alla decima edizione, nel corso degli anni è stata riconosciuta ed apprezzato tra i migliori esempi di buone pratiche e mobilità sostenibile in Italia
l'organo ha preso atto del bilancio consolidato del Gruppo FS che ha registrato un utile netto di 44 milioni di euro
I dati emergono dall'indagine ASTAT sugli “impieghi di energia petrolifera in provincia di Bolzano – 2000-2005”
Nuove azioni e nuovi strumenti per gestire sviluppo e sostenibilità dei processi innovativi in tema di mobilità pubblica e privataNascono i piani regionali di infomobilità
Cattaneo: “Il lavoro prosegue anzi non si è mai interrotto. Nei giorni scorsi la Direzione generale ha concluso la procedura per approvazione graduatoria e assegnazione finanziamenti. Si tratta di interventi importanti per migliorare la mobilità nella regione con grossa valenza per i territori interessati”
I Comuni con popolazione inferiore ai 2000 abitanti possono chiedere contributo Sino a giovedì 15 è ancora possibile presentare la richiesta alla Regione Lombardia
Negli ultimi dieci anni gli spostamenti giornalieri medi sono cresciuti del 90%Secondo i dati forniti da Trenitalia cresce la flotta e migliora la puntualità dei convogli
A segnare il miglior risultato assoluto è il servizio urbano di Modena, con 168mila passeggeri in più (+2,1%), seguito dal servizio extraurbano con una crescita di 162mila utenti (+3,3%); mentre i maggiori incrementi percentuali si registrano a Pavullo (+21,8 % per l’urbano); Carpi (+12%), e a Sassuolo (+9,7%)