Il primo stadio della riforma del tpl ha riguardato il passaggio dalle concessioni ai contratti di serviziol'amministrazione regionale ha deciso di ridurre il numero delle aziende che raggiungono una produzione annuale di 2 milioni di km costituendo società consortili
Bike sharing e car sharing fanno volare la città meneghina in testa ai Comuni virtuosi per il sistema trasporti. Tutto questo mentre si lavora al completamento della quarta linea della metropolitana, si avviano i cantieri per la quinta e si festeggia il debutto della sperimentazione dei primi tre autobus a idrogeno
I sindaci chiedono alla Regione che trasformi in legge il protocollo d'intesa che oggi è solo su base volontaria. In caso la Regione dia l'assenso i Comuni di prima e seconda fascia che adesso 'possono' aderire ai blocchi dopo 10 giorni di sforamento, invece 'dovranno'
Formigoni e Cattaneo con Di Pietro e gli enti localiPre-riunione per valutare la possibilità di una modifica del tracciato di Brebemi nel milanese
Le aziende piemontesi entro i prossimi 3 anni, realizzeranno progetti di avanguardia in diversi settori, tra cui l’automotive e la mobilità urbana, con il coinvolgimento del Politecnico di Torino e della Scuola per le Biotecnologie dell’Università
Si terrà a Milano e riguarderà strade, ferrovie e aeroporti
Cresce il chilometraggio del trasporto pubblico su ferroDurnwalder e Widmann: “Negli ultimi anni abbiamo gettato le basi per significativi progetti e raggiunto importanti obiettivi”
Moriconi: “Per Apm si tratta del riconoscimento delle professionalità e competenze aziendali ed in particolare dell'azione svolta su innovazione e tutela ambientale. I temi che stiamo affrontando riguardano la gestione complessiva della mobilità, le nuove tecnologie e l'abbattimento dell'inquinamento”
Parte la sperimentazione: soggetti attivi i 2000 abbonati alla Metrebus cardSul display del cellulare bollettini del traffico, tempi di percorrenza, news e collegamenti alle telecamere per “vedere” lo stato del traffico