Attraverso Pendolaria Legambiente ha messo sotto esame 2400 convogli dal 21 al 25 gennaio in 14 città italianePrimato negativo a Napoli con il 53% dei convogli fuori orario seguita da Palermo con il 51%
Agrigento mette a gara per la prima volta nella storia il servizio di trasporto urbano attualmente gestito da TUA.
Il mezzo pubblico come unica risposta concreta al traffico. La necessità di una vera politica industriale per il settoreCavalieri: “Adesso bisogna parlare di «sistema autobus» in un contesto che comprenda tutte le altre modalità di trasporto”
L’operazione “bike sharing” nel Veneto si rifà al finanziamento regionale di mezzo milione di euro messo a disposizione con il bilancio 2008 per la realizzazione di servizi di noleggio automatico di biciclette da parte di Comuni che non avessero ancora attivato iniziative in questo campo
Al tema è stato dedicato l’incontro pubblico tenutosi ieri all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, organizzato nell’ambito del progetto europeo Civitas Mobilis, cui il Comune di Venezia partecipa assieme ad Asm, Actv, Agire e Forma Urbis
I temi specifici che saranno trattati verteranno sul trasporto pubblico, sulla mobilità pedonale, sull'uso della bicicletta, con informazioni relative all'impiego appropriato delle aree dedicate ai parcheggi di attestamento e alle modalità alternative di mobilità quali il car-sharing ed il car-pooling
L’assessorato regionale ai Trasporti interviene sul futuro del servizio pendolare sulla linea Firenze-Arezzo-Chiusi-Roma, che negli ultimi giorni ha assistito a casi di ritardi o di treni deviati dalla Direttissima alla linea tradizionale per interferenze tra le tratte regionali e quelle dei treni ad alta velocità nazionale
Sulla vicenda Amtab pesava la sentenza del Consiglio di Stato che nel 2008 aveva sancito che il Comune non avrebbe potuto e dovuto assegnare la gestione del trasporto pubblico all'Amtab senza lo svolgimento di una regolare gara d'appalto pubblica
A ciascuna di loro sarà inviato piano di viaggio personalizzato casa-lavoro, orari e fermate, e una card da usare gratuitamente in settembre nella settimana promozionaleLa metodologia utilizzata nel progetto Ad Personam è quella del direct marketing, mutuato e adattato dalle esperienze pilota di alcune città tedesche e del nord Europa