Lamorte: “ Le imprese lucane, pur adattandosi ad un contesto difficile dal punto di vista infrastrutturale, avvertono un grave gap nei confronti di altre aree del Paese. Il dato più sorprendente è una attenzione che pare ormai tramontata sul sistema della logistica, probabilmente perché il trasporto su gomma è la modalità scelta in maniera quasi esclusiva”
Marcolini: “Scopo dell'iniziativa é fare un bilancio del settore con particolare riferimento agli obiettivi contenuti nel nuovo Piano di tpl, che delinea un assetto integrato dei servizi su gomma e ferro, ma anche in relazione all'innovazione tecnologica, alla qualità dell'offerta e all'attuazione del contratto di servizio con Trenitalia”
La spesa sarà di circa 157 mila 500 euro, dei quali 116 mila e cinquecento circa saranno a carico di Car City Club, 19 mila e 500 arriveranno dal Ministero dell’Ambiente e 21 mila e 500 saranno finanziati dal Comune con economie realizzate su opere già ultimate
Nel 2009 i mezzi pubblici del complesso dei comuni capoluogo di provincia hanno trasportato 228,7 viaggiatori per abitante, con un decremento sul 2008 dello 0,7%. Nei capoluoghi con più di 250mila abitanti si registrano 378,3 passeggeri per abitante, con una diminuzione rispetto all’anno precedente dello 0,5%
Lo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da CUB, Cobas e SdL riguarda tutte le categorie dei lavoratori pubblici e privatiNel trasporto pubblico locale e trasporto merci e logistica – articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette – varierà da città a città
Rometti: “Questo intervento si inserisce in un momento di estrema difficoltà per il settore, anche in virtù di quanto previsto dall’ultima Finanziaria che prevede per il prossimo anno un forte ridimensionamento delle risorse. Con questo atto si vuole dar modo all’azienda Unica dei Trasporti di poter partire nel migliore dei modi”
Peri: “Vogliamo ridurre il danno che deriva dall’inefficienza del gestore. Certo, il nostro lavoro perché venga garantito un buon servizio a chi viaggia non si esaurisce con questo provvedimento. Provvedimento che serve comunque a parziale ‘ristoro’ per servizi ridotti o interrotti”
I dati consentiranno di avviare l’istruttoria per emanare il decreto di cui all’art. 1, comma 273 della legge 23/12/05 n. 266, relativo all’anno 2007 e finalizzato alla copertura degli oneri derivanti dagli accordi nazionali stipulati dalle associazioni datoriali e dai sindacatiI modelli da inviare entro il 31 marzo
Maletti: “Agenzia per la mobilità, Provincia e Comuni interessati stanzieranno al più presto fondi vincolati. Le risorse consentiranno di riqualificare le infrastrutture del tpl, ma anche di dare un contributo all’economia modenese in un momento in cui si parla solo di tagli. Difendere il servizio di tpl significa innanzitutto garantirne la qualità”