Iorio: “Un consenso importante che evidenzia la volontà dei sindaci di seguire un nuovo percorso del tpl in Molise che porti a riammodernare e riorganizzare il servizio sul territorio. l'assessore “Velardi ha saputo 'cucirE' le piccole 'smagliaturE' e ha saputo fare sintesi delle esigenze di ciascuno”
Il 30 aprile approderà in Consiglio regionale la proposta di riordino delle società di tpl, che punta alla definizione di Un'unica società di trasporto su ferro e di Un'unica società di trasporto su gomma. Illustrata nel dettaglio la tempistica della ristrutturazione ARPA, suddivisa in due step
l'operazione, come spiega il presidente della Provincia Durnwalder, “permetterà un risparmio annuo pari a 5,8 milioni di euro: ciò significa che i 59 milioni che verranno investiti per l'acquisto dei nuovi treni si ripagherà nel giro di una decina d'anni grazie ai maggiori risparmi nei costi di gestione”
La Provincia discute dei tre punti, impegnandosi già a partire con azioni specifiche nei prossimi mesiLa discussione si è concentrata soprattutto sulle strategie per poter migliorare il sistema dei trasporti provinciale
Si completa un ulteriore passaggio sul percorso della riforma del trasporto pubblico romanoPrevista per fine anno la creazione del gestore unico Atac Spa
La proposta di legge, che contiene nove articoli, prevede l'istituzione di un “Fondo nazionale per il sostegno alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione in materia di sistemi di mobilità ad alta sostenibilità con impiego di idrogeno e di combustibili ultrapuliti di nuova generazione di origine biologica”
Lollobrigida: “Il protocollo rivede nell'ottica del continuo miglioramento del servizio, il precedente accordo firmato nel 2010. Il contratto, della durata di 6 anni e rinnovabile di altri 6, vale oltre 323 mln l'anno. Il monte penali è stato innalzato fino a 8 mln. La Regione partecipa all'acquisto di parte del nuovo materiale rotabile”
E' la città toscana ad ospitare sino al 28 febbraio “Mobilicity”, una rassegna per spiegare le iniziative presenti e future del comune toscanoTra i protagonisti, il progetto e-mobilityItaly di Enel e smart
Catricalà: “Spero venga portato presto in Cdm un testo relativo alla legge sulla concorrenza che contenga la maggior parte delle nostre indicazioni soprattutto sul sistema ferroviario”