Cinque le tematiche dalla riduzione di traffico e smog attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici al raddoppio del verde, dal risparmio energetico al ripristino della Darsena per passare attraverso la conservazione del futuro parco dell’area EXPO
La Regione ha stanziato 4,4 milioni di euro per l’acquisto di un nuovo elettrotreno sulla tratta Genova-CasellaAlla gara si è presentato un unico offerente, AnsaldoBreda SpA, che potrà essere il fornitore
Sebastiano: “Il car sharing è un esempio di mobilità sostenibile che favorisce l’uso razionale dell’auto anche attraverso un maggior utilizzo della rete del tpl. E la nostra associazione è stata tra i primi soggetti in Italia a credere alle potenzialità di questo servizio”
l'assessorato regionale ai Trasporti fa sapere di essere al lavoro per mettere a punto nuove strategie per i trasporti pubblici anche alla luce di quanto deciso dall'UE in tema di libera concorrenza nel settore. Vetrella ha spiegato le intenzioni dell'esecutivo campano in merito alla questione biglietti
Bus, tram e metropolitane si fermeranno per tutta la giornata rispettando le fasce garantite e con orari diversi da città a città
Oltre ai padiglioni delle case automobilistiche e i numerosi convegni organizzati per discutere di mobilità sostenibile con gli esperti, MoTechEco ospita una 'Galleria delle TecnologiE', dove enti di ricerca, università e aziende esporranno progetti in un percorso formativo rivolto soprattutto a scuole e ragazzi
Novità rilevante della manifestazione é ‘powered by Enel’ Electric City, iniziativa inedita dedicata alla mobilità elettrica, spazio predisposto ad hoc per le case automobilistiche e le aziende, che esporranno i propri veicoli ad alimentazione elettrica
Il vice sindaco e assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato annuncia la realizzazione di nuove aree di sosta e 190 nuovi posti per biciclette e motoDall'inizio dell'anno già realizzate 450 nuove piazzole
Mora: “Questi importanti premi europei sono il riconoscimento di un lavoro di almeno un decennio sul fronte della mobilità dolce e sostenibile, cui hanno concorso tutti, amministratori, cittadini e mondo delle imprese. Resta tanto da fare affinché Parma possa migliorare i propri servizi di mobilità, rendendola sempre più efficiente”