Scarfone: “Il documento vuole essere un accorato sollecito affinché vengano adottate tutte le azioni necessarie sia nei confronti del Governo e del Parlamento nel percorso di approvazione della finanziaria 2011, sia perché la Regione valuti la possibilità di ricorrere alla propria autonomia impositiva”
La Medaglia di Rappresentanza del presidente della Repubblica assegnata alla società Ferrovie Emilia Romagna per aver sviluppato servizi di “trasporto combinato mare-terra” da e per porti del Tirreno e dell’Adriatico con una media settimanale di 35 coppie di treni contro le 5/6 del 2008
Ceccobao: “La cabina di regia coordinata dalla Regione ha dato i primi risultati. Alla fine ha prevalso la volontà di lavorare tutti assieme per superare un momento critico nato dai drastici tagli del Governo al trasporto pubblico locale. La Regione mette 4 milioni, dagli altri soggetti arrivano impegni concreti per salvaguardare e rilanciare il settore”
Il decreto mette nero su bianco gli impegni assunti dal Governo nei confronti delle Regioni lo scorso 24 marzo sull'ulteriore reintegro delle risorse per il trasporto pubblico locale: 400 milioni di euro per il 2011. Ad entrare nel merito è l'articolo 40, ma di tpl si parla anche in altri punti del decreto
Il seminario si è posto l'obiettivo di stimolare l'attenzione sulle tematiche relative all'applicazione dei costi standard e alle ricadute in termini di riequilibrio della contribuzione pubblica dei servizi di trasporto
Firmato accordo tra Regione, Rfi e Federazione amici della bicicletta che da il via a progetto pilota per la realizzazione di 'ciclostazioni' in alcune stazioni ferroviarie toscane strategiche per quanto riguarda i flussi dei pendolari
Il tema di quest'anno è molto semplice: "Mobilità alternativa" Un premio a chi lascia l'auto e prende la bicicletta e alle iniziative di "counting cyclists"
Il convegno, previsto per venerdì 13 maggio a Palazzo Medici-Riccardi, é patrocinato da Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e CIFI di Firenze
Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Torino provvederanno alla pubblicazione dei relativi atti entro il mese di maggio 2009. Le Province di Biella e Vercelli, dovendo configurare un bando che tenga conto della loro condizione di proprietari della principale azienda di trasporto, procederanno in tempi diversi. La Provincia del Verbano-Cusio-Ossola provvederà in tempi successivi per motivi legati alle spese di manutenzione della funivia Stresa-Mottarone