Le tariffe degli autobus ATM non sono più calcolate in base al tipo di servizio (urbano, litorale, extraurbano) ed ai chilometri percorsi, ma in base al numero di zone attraversate durante il viaggio
Lo ha anticipato ieri a Torino, l’ad del Gruppo FS, a margine della presentazione del servizio online “Viaggia in Piemonte” che monitorerà la puntualità di treni regionali. Il manager FS ha anche annunciando una nuova offerta Frecciarossa entro l’anno
Attenzione é stata dedicata all'analisi degli infortuni accaduti e degli infortuni mancati, al fine di promuovere mediante la didattica la consapevolezza dei rischi effettivi connessi ai processi lavorativi in cui sono coinvolti i lavoratori, nonché la promozione di un atteggiamento propositivo
“La situazione del trasporto pubblico locale è già drammatica a causa della mancata erogazione dei finanziamenti promessi dal Governo in base all’accordo di programma del dicembre 2010, confermati anche successivamente, per un totale di 450 milioni di euro, dieci dei quali destinati all’Umbria. Un ‘buco’ che grava sulle aziende di tpl”
La scelta é quella di mandare a gara i lotti in maniera distinta e consecutiva. A settembre potrebbe già partire la prima, le altre entro l’anno. Qualche mese in più per l’area metropolitana, per le opere in corso di potenziamento che ancora non hanno tempi e finanziamenti definiti
Peri: “E’ un provvedimento fondamentale, sostenere il trasporto ferroviario delle merci è importante per il sistema economico, per ridurre l’inquinamento e per aumentare la sicurezza della circolazione. La legge risponde a un’esigenza molto sentita dalle organizzazioni del settore e da tutto il comparto della logistica”
Sangritana rinnova contratto con NordCargo, La sinergia fra le due realtà è stata evidenziata dal presidente di Asstra, Panettoni, quale esempio positivo «di come la cooperazione tra le “aziende minori” consenta di offrire servizi di qualità su tutto il territorio nazionale che, diversamente, non sarebbero alla portata delle singole realtà»
Colaceci "Le nuove disposizioni normative, la mancata realizzazione delle condizioni poste dalla Provincia sin dallo scorso mese di giugno, ed infine le recenti scelte della Regione che ridurrebbero in maniera significativa la quota di partecipazione azionaria della Provincia rendono inevitabile la decisione di uscire dalla compagine societaria"
Rometti: “Obiettivo del provvedimento è di offrire ai cittadini svantaggiati anche la possibilità di usufruire, attraverso tariffe speciali, dei servizi di trasporto locali e di accedere alle agevolazioni tariffarie sulla base di criteri oggettivi”