Vetrella: “l'adeguamento è necessario per mantenere in vita il sistema di tariffa integrata che consente ai viaggiatori di utilizzare tutti i mezzi di trasporto con un solo biglietto in tutta la regione”
Decaro: “In Puglia non si pensa più alla bicicletta come al mezzo di trasporto usato da pochi ecologisti o appassionati del Giro d’Italia. Vogliamo che la bicicletta conquisti un ruolo di primo piano nei trasporti quotidiani dei pugliesi e in quelli dei turisti”
Resa nota da parte dell'assessorato regionale ai Trasporti la relazione dello studio di fattibilità del progetto CYRONMED, riguardante l'individuazione degli itinerari dei progetti di rete ciclabile EuroVelo e Bicitalia passanti per il territorio pugliese
Le associazioni datoriali disponibili ad aprire negoziato su contrattoPanettoni e Vinella: “Disponibili ad avviare col sindacato una verifica in sede tecnica sulla possibilità di accorpare in un unico contenitore i contratti di lavoro del settore trasporti”
Il 2009 e il primo bimestre 2010 si sono chiusi con una percentuale di puntualità superiore di un punto e mezzo a quella registrata nel 2008 – fanno sapere le FsCresce, di pari passo, anche il gradimento dei viaggiatori
Mascio: “La Regione sta operando per ottenere maggiori risorse per il trasporto pubblico per il quale, oltre che sui fondi regionali, può contare sui fondi individuati dallo Stato, comunque insufficienti a far fronte alle necessità. E' necessario razionalizzare al massimo le risorse di cui si dispone”
Solari: “La scelta del governo mette a rischio il già insufficiente livello qualitativo e quantitativo del tpl, non aiuta lo sviluppo e crea nuove tensioni”Panettoni: “Prima i fondi FAS, ora il maxiemendamento. Ancora una volta 15 mln di cittadini che tutti i giorni usano bus, tram e metro vengono messi da parte”
L’aumento dell’utenza è generalizzato, sia sul servizio extraurbano (+7,7%) che sugli urbani di Modena (+5,4%), Carpi (+35,4%) e Sassuolo (+16%) ed è confermato nel primo bimestre del 2011. I primi due mesi confermano la tendenza positiva con una crescita dei viaggiatori del 9,9% rispetto all’analogo periodo del 2010
“Ennesimo atto di irresponsabilità” sottolineano con forza in Ataf. L’azienda mantiene ferma volontà di trovare soluzioni condivise, nella ricerca di un confronto con i sindacati, facendo suo l’appello del Prefetto – espresso nell’incontro tra vertici aziendali e rappresentanze sindacali il 20 aprile scorso –