Il contratto di servizio 2009-2014 prevede 60 milioni di euro per sei anni (in totale 360 milioni), di cui 40 garantiti dal Governo e gli altri 20 dal ricavato della vendita di biglietti e abbonamenti, “e ci faremo carico – ha detto l’assessore – di chiedere anche cose fuori contratto”
l'installazione delle nuove colonnine, frutto di collaborazione tra Roma Capitale ed Enel, comincerà nel mese in corso a partire dal I Municipio. Prosegue così l'impegno del Campidoglio per lo sviluppo dei mezzi elettrici e il risparmio energetico nel settore della mobilità
Decisamente ingenti i danni accertati in pregiudizio dell’ATAC per l’acquisto di 74 tram e autobus o del tutto inutilizzati o solo parzialmente utilizzati in ragione di ripetuti guasti di origine strutturale ovvero per l’inadeguatezza dei mezzi – tram da 44 metri – rispetto alle strutture rotabili
Viventi: "Non basta la decurtazione per le corse non effettuare ma vanno risarciti anche i pendolari. Ribadiremo, poi, che con la revisione del contratto (prevista per il 31 dicembre 2011) riesamineremo tutte le clausole relative alla qualità dei servizi, in particolare quelle per la pulizia dei convogli”
Rossi: "La gara unica é stata decisa dal Consiglio regionale, chi vuole aderire aderisce, chi non vuole aderire sta fuori. Ma chi sta fuori non potrà pensare di accedere ai finanziamenti che in proprio ci mette la Regione Toscana. Quindi stiamo ben attenti a valutare la situazione"
De Ruggiero: “l'iniziativa fa parte dell'accordo con il ministero dell'Ambiente. In passato abbiamo assunto Un'iniziativa analoga per i dipendenti delle aziende che, accettando di finanziare almeno il 20% del costo dei ticket, avrebbero avuto un contributo regionale pari al 33% dell'ammontare della spesa”
Cristiana Avenali: “Basta tagli e stop a qualsiasi aumento delle tariffe, non si può aspettare ancora, servono più treni e bus con un servizio migliore per i pendolari altro che aumenti. Nel nuovo orario ferroviario non c'è un treno in più, Cotral e Atac sono al collasso per i debiti”
Zaratti: “Per la prima volta incentiviamo anche l'utilizzo di mezzi commerciali elettrici tanto da prevedere un premio incentivante per coloro che intendono rinnovare le loro flotte commerciali. In questo caso il contributo varierà in ragione del numero di mezzi acquistati e potrà crescere anche in termini percentuali”
Lunedì prossimo, il Gruppo FS procederà all’esame delle proposte presentate dalle società partecipanti alla gara internazionale. La seduta avverrà nella sede di Trenitalia a Roma e sarà pubblica, potranno quindi essere presenti i rappresentanti designati dalle varie società