Bufardeci: “Siamo a un passo da una svolta epocale. La Sicilia è pronta ad assumersi le sue responsabilità ed a gestire il trasporto ferroviario regionale. Con la riunione si gettano le basi per la sigla del contratto di servizio. Saremo responsabili delle scelte operative e strategiche che verranno fatte nei confronti degli utenti del servizio”
Morra: “La misura approvata rappresenta non solo il frutto del costante impegno della Giunta nei confronti dei problemi del mondo del lavoro ma anche il prodotto del comune sforzo fatto da sindacati dei lavoratori e imprese del tpl, che unitamente alla Direzione trasporti hanno cercato fin da subito di trovare una equilibrata soluzione operativa”
Come contrastare la “cattiva abitudine” di non timbrare il bigletto sui mezzi di trasporto collettivo? Come frenare l'erosione di ricavi per le aziende? Federmobilità, l'associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, intende cercare risposte concrete
Polacchini: “La campagna invita, in maniera simpatica e creativa ad un maggiore rispetto nei confronti del mezzo pubblico sia esso l’autobus o le pensiline. Abbiamo aderito volentieri al progetto per dialogare con i nostri passeggeri, in modo innovativo, utilizzando il linguaggio dell’arte e della creatività”
Nei prossimi mesi la versione mobile di www.passaggio.it verrà ulteriormente sviluppata. Oltre ad un’applicazione specifica per iPhone, è in cantiere una nuova possibilità di mediazione passaggi pensata per cellulari GPS. Attraverso la propria posizione GPS, gli utenti potranno identificare la strada trovando potenziali automobilisti/passeggeri
Vinella e Panettoni: “Speriamo che la politica capisca quanto ci sia bisogno di interventi strutturali, organici e coerenti per rilanciare il sistema. Ci auguriamo che l'audizione sia di auspicio per un piano nazionale che risollevi un settore su cui si gioca la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle collettività”
Nasce una realtà da 123 mln di passeggeri trasportati e di 46 mln di chilometri percorsi, con un bacino di utenza di 1,3 mln di residentiCofferati: “l'operazione non è un traguardo ma un punto di partenza sulla scia del modello Hera”
Sindacati: “Appare evidente il fatto che l’impossibilità di proseguire il confronto in atto presso il Ministero e la successiva decisione datoriale di convocare la parte sindacale sul solo contratto del tpl, rappresentino due atti di estrema gravità che rischiano di portare la vertenza in una situazione ben più complessa di quella attuale”
Panero: “Si è trattato di un incontro produttivo che ha permesso di approfondire tematiche su cui prestiamo grande attenzione. Ringrazio la CPD per i preziosi consigli e le segnalazioni che ci permettono di apportare i miglioramenti per rendere il trasporto pubblico sempre più accessibile a tutti”