Sul tavolo del confronto ha troneggiato l’indennità di 306 euro annui relativa alle integrazioni salariali per la produttività nel settore del tpl privatoL’assessore regionale ha esposto ai sindacali il contenuto della nota diramata a tutti i Comuni titolari dei servizi di Tpl con la quale sono stati diffusi i dettagli della mobilità di trasferimento dell’integrazione
“Un effetto complessivo devastante ed insostenibile per le nostre aziende e per il trasporto pubblico locale. Si registrerà un incremento su strada dei veicoli privati con evidenti ricadute sulla mobilità complessiva”
Biscotti: "Abbiamo chiesto al Governo interventi urgenti in favore del settore in particolare l'estensione alle imprese di noleggio autobus con conducente delle misure di riduzione dell'accisa sul gasolio, già previste per il trasporto merci ed il trasporto pubblico di linea di passeggeri"
La somma, destinata agli enti destinatari di risorse per i servizi di trasporto pubblico locale , è pari ad euro 3.300.000,00 e sarà erogata proporzionalmente alle risorse corrisposte a tale titolo su base annua
Vetrella: “Dopo l'istituzione di treni più capienti nelle ore di punta sulla Napoli-Caserta e sulla Napoli-Salerno, questa volta il lavoro svolto insieme da Trenitalia, Acam, la nostra agenzia regionale per la mobilità sostenibile, e assessorato ai Trasporti, d'accordo con le associazioni riguarda le direttrici Napoli-Salerno-Sapri-Paola e Napoli-Villa Literno”
Amministratori pendolari e consumatori hanno chiesto al Governo il riparto immediato delle risorse della Finanziaria destinate al trasporto ferroviario regionale: 430 milioni di euro da dividersi subito tra le regioni, oltre allo stanziamento di risorse aggiuntive per l’acquisto di nuovi treni
Croci: “Con l'estate puntiamo ad un ulteriore incremento degli abbonati, il servizio di mobilità sostenibile, realizzato in collaborazione con ATM, riscuote un gradimento crescente da parte dei milanesi, ma anche dei turisti e dei city users che sempre più utilizzano la bici gialla per muoversi in città”
Trasporto su gomma, ferro, demanio lacuale e fluviale, navigazione sui laghi, sistema aeroportuale lombardo: in un’unica legge tutte le disposizioni regionali
Grazie all'accordo le due Regioni si comporteranno come una sola: le aziende campane e piemontesi potranno infatti avvalersi direttamente dei bandi d’acquisto dei due enti, in regime di completa reciprocità