Sindacati: «Altre iniziative seguiranno sino a quando non ci verrà detto come verrà coperto il deficit di bilancio del 2009, come verranno assicurate le nuove risorse per il tpl, quando verranno finalmente attuate le scelte sul tpl, quando ci sarà una vera politica che privilegi il trasporto pubblico»
Del Buono: “Il conducente di linea in servizio sulla vettura protagonista del sinistro è un istruttore tranviario con 21 anni di anzianità e con un curriculum di prim’ordine. Negli ultimi 5 anni non è mai stato protagonista di incidenti ed è sempre risultato in perfette condizioni psicofisiche in tutti gli accertamenti periodici previsti dai protocolli sanitari aziendali”
Smurra: “Serve in maniera urgente ed indifferibile l'introduzione di regole concorrenziali piu' stringenti, anche in relazione alla recente decisione della Suprema Corte che ha sancito l'illegittimità costituzionale della proroga dei contratti di servizio pubblico relativi ai servizi di tpl”
Il piano prevede, prima di tutto, la creazione di un gruppo tecnico, che entro giugno elabori un «masterplan della mobilità» ispirato ai criteri delle direttive dell´Unione europea: cioè, chi più inquina più paga
La Regione Veneto sperimenterà l’additivo anche nel centro urbano di Mestre e sui treni a trazione diesel gestiti dalla società Sistemi territorialiIl progetto Clean Venice è stato coordinato da Envicon, partner Commerciale di Magigas che ha ideato e prodotto l’additivo Magigas D7®
l'RTI è risultato essere il migliore offerente, sia per quanto riguarda la valutazione tecnica sia per quanto riguarda l’offerta economicaValore delle opere civili EUR 870 milioni. Ricavi complessivi da gestione per EUR 2,7 miliardi
Destinatari del 'messaggio' i rappresentanti di Asstra e Anav e la RegioneRecce: “La riforma è un passaggio indispensabile, non si tratta però di ridurre i servizi cancellando posti di lavoro”
Il presidente Repetto, l’assessora Dagnino e tutta la Giunta hanno incontrato ieri una delegazione sindacale dei lavoratori dell’Atp in sciopero garantendo “sotto il profilo finanziario e organizzativo” tutto l’impegno della Provincia
Si conclude domani l'esperimento, della durata di tre giorni, mai effettuato in precedenza al mondo volto a verificare il grado di sicurezza incendio della Linea C della metropolitana in costruzione a Roma e a fornire alla comunità scientifica indicazioni utili alla sicurezza delle metropolitane di tutto il mondo