Le associazioni datoriali hanno presentato un pacchetto di proposte contenente prospettive d'evoluzione di quanto già presentato lo scorso 15 giugnoI sindacati hanno sottolineato la necessità di dare al confronto Un'adeguata accelerazione
Massari: “La rete di distribuzione sosterrà il nostro impegno a promuovere i veivoli a impatto zero”Tesla Motors presenta l’auto elettrica sportiva Tesla Roadstar
De Ruggiero: Se cinque anni fa la media piemontese era di 41,8 microgrammi per metro cubo, nel 2009 siamo scesi a 34,5, con una diminuzione del 17,7%. Seppur i dati stiano migliorando non dobbiamo abbassare la guardia. Non si può negare che in Piemonte dal 2007 siamo rientrati nei limiti, al massimo 40 microgrammi/anno per metro cubo, come chiede l’Ue”
Se confrontata con quella realizzata da Irteco per la Regione l'indagine modenese passa dal 6,7 assegnato al servizio di tpl a fine novembre 2009 al 7,2 assegnato a marzo 2010, dagli utenti contattati dall’ufficio ricerche del Comune di Modena per conto di aMo
L‘Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha pubblicato un documento contenente le disposizioni speciali per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura ai fini della sperimentazione dei sistemi di ricarica pubblica dei veicoli elettrici
“Occorrono riforme continue e progressive con un disegno complessivo. Partire dai settori più critici per modernizzare il Paese. Più poteri all’Antitrust per tutelare meglio la competizione e i consumatori”
Il Piano è stato studiato per imprese del settore operanti nella regione, quali la FCU Srl e l'ATC di Terni, ed è rivolto all'implementazione di misure per la sicurezza sul lavoro, tra cui interventi di formazione per favorire la diffusione della cultura della sicurezza tra i lavoratori e la preparazione dei responsabili
Una delle grandi novità annunciate oggi è l'introduzione di un abbonamento mensile che consentirà di usare senza limiti tutti i mezzi della regione a 99 euroCattaneo: “Con una mossa di judo abbiamo trasformato quello che era un pericolo in Un'ulteriore possibilità di sviluppo del trasporto pubblico”
La tessera over 70 è riservata ai residenti a Roma, con più di 70 anni e un reddito inferiore a 15mila euro. L’agevolazione è valida, nell’ambito del territorio comunale, su bus, filobus, tram, sulle due linee del metrò e sulle ferrovie Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo