Moriconi: “Il Tribunale amministrativo ha riconosciuto infatti la legittimità e la correttezza del comportamento della nostra azienda in merito alle procedure della gara per l’aggiudicazione di una parte del servizio tpl di Roma”
L‘Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha pubblicato un documento contenente le disposizioni speciali per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura ai fini della sperimentazione dei sistemi di ricarica pubblica dei veicoli elettrici
“Occorrono riforme continue e progressive con un disegno complessivo. Partire dai settori più critici per modernizzare il Paese. Più poteri all’Antitrust per tutelare meglio la competizione e i consumatori”
Il Piano è stato studiato per imprese del settore operanti nella regione, quali la FCU Srl e l'ATC di Terni, ed è rivolto all'implementazione di misure per la sicurezza sul lavoro, tra cui interventi di formazione per favorire la diffusione della cultura della sicurezza tra i lavoratori e la preparazione dei responsabili
Nel luglio del 2007, dopo un lungo confronto fra Trenitalia e il Coordinamento degli assessori regionali ai Trasporti, fu deliberato di calcolare la tariffa per questi viaggisommando le rispettive tariffe regionali in vigore, in coerenza con la tratta percorsa in ciascuna regione
Le risorse destinate a coprire fino al 75% della spesa sostenuta dalle aziende per un contributo complessivo di circa 1 milione e 200mila euro finalizzato a sostituire i bus in esercizio da oltre 15 anni. Le caratteristiche dei bus a ridotto impatto sono conformi alle regole imposte dalle più recenti direttive europee
Il progetto, patrocinato dal Ministro per le Pari Opportunità, prevede l’installazione gratuita – con un canone di 3 anni interamente finanziato dalla Fondazione ANIA – del nuovo dispositivo satellitare. La scatola rosa è collegata 24 ore su 24 con una centrale operativa che rileva, in tempo reale, un eventuale incidente
Previsti due distinti programmi: : il primo, immediatamente operativo, sarà coperto con l’80% delle risorse risparmiate (quasi 56 milioni di euro), il secondo, circa 14 milioni, verrà attivato se si dovessero presentare criticità finanziari nel corso della realizzazione delle opere
Regione Lombardia vuol dare un approccio di sistema al complesso settore dei trasporti e delle merci, un approccio che non si limiti cioè alla mera realizzazione di nuove infrastrutture, ma che miri anche a potenziare/riqualificare quelle esistenti e a sviluppare l'intermodalità