Il progetto, patrocinato dal Ministro per le Pari Opportunità, prevede l’installazione gratuita – con un canone di 3 anni interamente finanziato dalla Fondazione ANIA – del nuovo dispositivo satellitare. La scatola rosa è collegata 24 ore su 24 con una centrale operativa che rileva, in tempo reale, un eventuale incidente
In totale le risorse dirette destinate al finanziamento del trasporto pubblico locale del lotto metropolitano di Firenze per il 2011 sono circa 46 milioni, cioè un meno 4% rispetto al 2010, ma una cifra comunque maggiore ai circa 45 milioni di trasferimento del 2009
Nel dettaglio: garantire e migliorare l’accessibilità del territorio e delle persone, migliorare qualità aria e ambiente, aumentare efficacia tpl, garantire efficienza e sicurezza al sistema viabilità e trasporti, governare la mobilità attraverso tecnologie innovative e infomobilità, definire il sistema di governo del Piano
Il periodo 2003-2006 fa registrare i peggiori risultati, si legge nel fascicolo consegnato alla stampa dal Pdl: “-31 mln nel 2003, – 9.8 mln nel 2004 e – 4.8 mln nel 2006”. “I dati riportati da Piso e Aracri su personale, dirigenti e costi non corrispondono alla realtà” controbatte il Pd
Torstensson: “Il partenariato della dimensione settentrionale per il trasporto e la logistica promette essere un valido strumento per ricercare insieme le misure e i progetti da attuare per migliorare le infrastrutture che mettono in collegamento i paesi all'interno della regione e con quelli al di fuori”
Chisso: “Il disegno di legge vuole riportare alla normalità una questione che si è incattivita, sulla quale riceviamo numerose protestee segnalazioni per l’esosità delle multe a chi ha dimenticato l’abbonamento o non ha potuto “obliterare” il biglietto, anche nei casi in cui la buona fede é chiara e il pagamento regolarmente effettuato”
De Corato: “La scelta di mantenere lo stesso livello tariffario è stata fatta nell’ottica di favorire l’incremento del numero dei cittadini trasportati dai mezzi pubblici e il conseguente decongestionamento del traffico, rispondendo all’esigenza di supportare la mobilità sostenibile”
l'azienda illustra l'andamento della trattativa “Rimangono alcuni punti che devono essere ulteriormente approfonditi visto l’impatto economico che potrebbero avere sul bilancio aziendale. La trattativa prosegue con l’obiettivo di consolidare i risultati finora raggiunti e risolvere le questioni ancora aperte”
Impegno annuo per circa 37 milioni di euro pari a una produzione complessiva di circa 3 milioni di treni-chilometro all’anno. La nuova formula, prima in Italia nel suo genere, è quella del “gross-cost”: la Provincia paga integralmente il servizio e acquisisce il ricavato dalla vendita dei biglietti