Giglioli: “Soddisfazione per la condivisione sulle linee strategiche” Oggi si prosegue, attorno al tavolo la Provincia e le associazioni di categoria e dei consumatori
Saranno percorsi quasi 15.000 chilometri realizzando un progetto di VisLab coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di sistemi intelligenti per il settore auto motive, ampliato dall’Università di Parma e finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca di Bruxelles, agenzia esecutiva della Commissione Europea
Presentato il rapporto Irpet “Difesa civica e servizi pubblici in Toscana”. Cittadini più consapevoli dei propri diritti, riconoscono nella Difesa civica un’opportunità in costante crescita. In cinque anni, pratiche aumentate del 70%
L’assessorato alla Mobilità e Trasporti ha ritenuto di dare adeguata informazione su questa opportunità e perciò si è impegnato in questa campagna trovando l’appoggio degli enti locali e delle aziende del trasporto pubblico per diffondere il messaggio
Il contratto ha un controvalore pari a 126 milioni di euro e permette ad Ansaldo STS di entrare in modo importante sul mercato turco, fra i più attivi oggi sia nel settore del trasporto ferroviario che in quello delle metropolitane
Vetrella: “Siamo riusciti a sbloccare una prima tranche di fondi, con la quale avviamo la liquidazione dei contributi più urgenti destinati alle aziende di trasporto. Per quanto riguarda invece il consorzio Unicocampania, con il provvedimento si sbloccano gli ultimi contributi erogati dalla giunta precedente e non ancora liquidati”
Widmann: “Dalle statistiche emerge chiaramente che le misure mirate adottate in questi anni nel campo del trasporto pubblico locale hanno spinto un numero sempre maggiore di utenti ad abbandonane la macchina privata per passare ai mezzi pubblici”
“Arenaways ha di fatto avviato il servizio viaggiatori nel rispetto della scadenza dalla stessa dichiarata al gestore dell’infrastruttura RFI. Nessun ritardo pertanto rispetto all’avvio del servizio si è registrato se non per determinazione autonoma dell’impresa ferroviaria”
Il nuovo abbonamento unico per il servizio di trasporto pubblico in Alto Adige rappresenta il prossimo passo dell'ammodernamento della mobilità locale, dopo il potenziamento dell'offerta e il miglioramento della qualità negli ultimi anni