Non si è fatta attendere la risposta dell'ad di Ntv, Giuseppe sciarrone, alle dichiarazioni dell'Ad di Fs Mauro MorettiSciarrone: “Noi abbiamo fatto tuttoe soltanto quello che le leggi ci consentono”
Chisso: “La somma è stata assegnata agli enti affidanti, i quali dovranno destinarli alle Aziende che hanno documentato un consuntivo maggiore rispetto a quanto dichiarato a preventivo e ad integrazione di quanto già assegnato nel 2008, quando per tali finalità erano stati erogati circa 10 mln e 390 mila euro”
In totale le risorse dirette destinate al finanziamento del trasporto pubblico locale del lotto metropolitano di Firenze per il 2011 sono circa 46 milioni, cioè un meno 4% rispetto al 2010, ma una cifra comunque maggiore ai circa 45 milioni di trasferimento del 2009
Nel dettaglio: garantire e migliorare l’accessibilità del territorio e delle persone, migliorare qualità aria e ambiente, aumentare efficacia tpl, garantire efficienza e sicurezza al sistema viabilità e trasporti, governare la mobilità attraverso tecnologie innovative e infomobilità, definire il sistema di governo del Piano
Il periodo 2003-2006 fa registrare i peggiori risultati, si legge nel fascicolo consegnato alla stampa dal Pdl: “-31 mln nel 2003, – 9.8 mln nel 2004 e – 4.8 mln nel 2006”. “I dati riportati da Piso e Aracri su personale, dirigenti e costi non corrispondono alla realtà” controbatte il Pd
Torstensson: “Il partenariato della dimensione settentrionale per il trasporto e la logistica promette essere un valido strumento per ricercare insieme le misure e i progetti da attuare per migliorare le infrastrutture che mettono in collegamento i paesi all'interno della regione e con quelli al di fuori”
Terza azione di protesta nel quadro della vertenza. Il nuovo sciopero scaturisce “dalla colpevole e persistente indisponibilità delle controparti datoriali ad aprire la trattativa contrattuale, nonché dal silenzio delle istituzioni nazionali e locali sulla vicenda contrattuale del settore”
Chisso: “Il disegno di legge vuole riportare alla normalità una questione che si è incattivita, sulla quale riceviamo numerose protestee segnalazioni per l’esosità delle multe a chi ha dimenticato l’abbonamento o non ha potuto “obliterare” il biglietto, anche nei casi in cui la buona fede é chiara e il pagamento regolarmente effettuato”
Con due distinti procedimenti l'Antitrust mette nero su bianco che non è stata rilevata condotta abusiva volta a ostacolare l’accesso ai concorrenti alle infrastrutture ferroviarie. Accettati impegni per accesso ad area di manutenzione