Vesco: “Complessivamente il rimborso ai pendolari ammonterà a 391.666 euro e il restante ammontare della penale sarà utilizzato per interventi nelle piccole stazioni. Nel caso in cui il valore della penale non fosse sufficiente a far fronte all’abbattimento previsto per i pendolari liguri saranno utilizzati altri residui di penali relativi al 2006”
l'installazione delle nuove colonnine, frutto di collaborazione tra Roma Capitale ed Enel, comincerà nel mese in corso a partire dal I Municipio. Prosegue così l'impegno del Campidoglio per lo sviluppo dei mezzi elettrici e il risparmio energetico nel settore della mobilità
Conti: «I nuovi treni rappresentano una tappa importante nel processo di rinnovo del materiale. I 6 già arrivati sulla linea Firenze-Viareggio, questo sulla linea Arezzo-Pistoia e gli altri 3 che entro l'anno entreranno a fare parte della “squadra toscana” rappresentano lo sforzo della Regione nella costante battaglia per rendere il servizio migliore e più efficiente»
Decisamente ingenti i danni accertati in pregiudizio dell’ATAC per l’acquisto di 74 tram e autobus o del tutto inutilizzati o solo parzialmente utilizzati in ragione di ripetuti guasti di origine strutturale ovvero per l’inadeguatezza dei mezzi – tram da 44 metri – rispetto alle strutture rotabili
Chisso: “La Regione ha finanziato la sperimentazione con 100 mila euro sulla scorta di una prima positiva verifica sull’additivo D7 effettuata dal Centro Ricerche della Commissione Europea JRC di Ispra a Varese, su autobus Iveco Euro 0 e Euro II dove è stata riscontrata una riduzione delle emissioni di particolato comprese tra il 21 e il 69%”
l'assessore regionale Cattaneo ha illustrato il lavoro fatto al Tavolo interistituzionale per definire una proposta di riforma Ipotizzata una riduzione del numero di bacini portando gli attuali undici a sette, creando per ogni bacino una “agenzia leggera”
Ieri confronto fra gli enti. Le analisi di Arpa dimostrano un’oggettiva incidenza delle politiche intraprese dalla Regione e dagli enti locali sui valori degli inquinanti atmosferici, in particolare delle polveri sottili: le pm10 hanno registrato una diminuzione media del 15% rispetto al 20
Destinatari del 'messaggio' i rappresentanti di Asstra e Anav e la RegioneRecce: “La riforma è un passaggio indispensabile, non si tratta però di ridurre i servizi cancellando posti di lavoro”
l'iniziativa punta al rilancio della mobilitazione per il rinnovo contrattuale dei trasporti, contro le nuove regole in materia di diritto di sciopero, contro la cancellazione del Contratto Collettivo Nazionale, per i diritti sindacali ed il rilancio del Tpl