Mora: “Abbiamo deciso di partecipare a questo bando del ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di potenziare la rete ciclabile della città. Se la nostra proposta verrà approvata potremo offrire ai parmigiani servizi per la mobilità ciclabile all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente”
A 21 mesi dalla nascita di Trenitalia-LeNORD, il federalismo infrastrutturale compie un nuovo passo avanti con la nascita di Trenord, la nuova società di gestione del servizio ferroviario, che ha il proprio centro decisionale a Milano, creata dalla fusione tra Trenitalia Lombardia e Le NORD del Gruppo Fnm
Ieri confronto fra gli enti. Le analisi di Arpa dimostrano un’oggettiva incidenza delle politiche intraprese dalla Regione e dagli enti locali sui valori degli inquinanti atmosferici, in particolare delle polveri sottili: le pm10 hanno registrato una diminuzione media del 15% rispetto al 20
“La discussione svoltasi martedì 8 novembre in Consiglio regionale sulla questione Arenaways – si legge nel documento – e la risposta dell’assessore ai Trasporti ripropongono con urgenza la questione della liberalizzazione del servizio ferroviario piemontese, oltre che delle prospettive che si aprono a seguito del fallimento di Arenaways”
Non si è fatta attendere la risposta dell'ad di Ntv, Giuseppe sciarrone, alle dichiarazioni dell'Ad di Fs Mauro MorettiSciarrone: “Noi abbiamo fatto tuttoe soltanto quello che le leggi ci consentono”
La "bikemobilcard" è il documento di viaggio valido su tutti i mezzi pubblici su tutto il territorio provinciale altoatesino che consente il noleggio di biciclette, all'insegna della mobilità sostenibile. Nella stagione 2011 appena conclusa ne sono state vendute oltre 12.000
Obiettivo dell’attività di video-sorveglianza è sviluppare una efficace azione dissuasiva nei confronti di potenziali autori di comportamenti illeciti, prevenire atti di vandalismo, contribuire a contrastare fenomeni di criminalità in collaborazione con le forze dell’ordine
Previste la creazione di un centro interregionale per la guida sicura presso l’autodromo di Magione, l’organizzazione ad Orvieto di un convegno nazionale sulla mobilità nei centri storici a vocazione turistica, incontri per affrontare i temi del trasporto pubblico o relativi al problema dell’uso di alcool e droga tra gli automobilisti
Maggiore qualità dei mezzi di trasporto pubblico locale al servizio del territorio reggiano, più sicurezza alle fermate e in vettura, rafforzamento del contrasto dell’abusivismo a bordo bus e lotta al vandalismo