Il contratto di servizio 2009-2014 prevede 60 milioni di euro per sei anni (in totale 360 milioni), di cui 40 garantiti dal Governo e gli altri 20 dal ricavato della vendita di biglietti e abbonamenti, “e ci faremo carico – ha detto l’assessore – di chiedere anche cose fuori contratto”
Richiesto di accelerare la tempistica di approvazione del piano relativo ai 100 milioni di euro previsti nel Decreto post-sisma, ma anche di attivare una sperimentazione di intermodalità (gomma-ferro) a lunghezza al fine di evitare il collo di bottiglia in entrata su Roma nelle ore di punta
Alemanno: “La Bei non da’ soldi a fondo perduto o a tasso agevolato, ma fa i migliori tassi di mercato possibili: noi possiamo finanziare le nostre opere con il migliore tasso in assoluto in Europa, senza ricorrere ad aiuti europei o di Stato, una garanzia di finanziamento nel momento in cui le banche stanno stringendo il credito”
Fellini: “Ci siamo posti l’obiettivo di dare un servizio sempre più fruibile e capace di rispondere ai bisogni che un territorio così diversificato, presenta. Per questo abbiamo migliorato i trasporti fra casa e lavoro, casa e scuola, verso i centri sedi di poli sanitari, da e per i mercati, e incrementando i servizi a chiamata”
Barducci: “Incontro utile che è servito ad avviare un confronto su problemi complicati e difficili. Abbiamo deciso congiuntamente di convocare un nuovo tavolo che sarà allargato ai Comuni dell’area fiorentina, per proseguire, con lo stesso spirito di collaborazione, la discussione sui temi più urgenti legati al trasporto pubblico locale”
Gentile: “Si tratta di Un'occasione di riqualificazione viaria, urbana, del territorio, a vantaggio dei collegamenti turistici, sportivi e ricreativi. I progetti sono iniziative di arricchimento delle capacità attrattive verso le zone interessate, alla riscoperta dei tesori naturalistici e artistici locali, a favore quindi dello sviluppo turistico ed economico in genere”
Bertucci: “Risultato positivo, ora obiettivo è ridurre ancora di più i passeggeri che non pagano. La campagna orientata anche ad aumentare la qualità del servizio erogato attraverso il presidio dei principali nodi di interscambio del tpl, elemento, questo, particolarmente gradito a chi utilizza bus, metrò e treni”
Del Buono: “Il conducente di linea in servizio sulla vettura protagonista del sinistro è un istruttore tranviario con 21 anni di anzianità e con un curriculum di prim’ordine. Negli ultimi 5 anni non è mai stato protagonista di incidenti ed è sempre risultato in perfette condizioni psicofisiche in tutti gli accertamenti periodici previsti dai protocolli sanitari aziendali”
Decisamente ingenti i danni accertati in pregiudizio dell’ATAC per l’acquisto di 74 tram e autobus o del tutto inutilizzati o solo parzialmente utilizzati in ragione di ripetuti guasti di origine strutturale ovvero per l’inadeguatezza dei mezzi – tram da 44 metri – rispetto alle strutture rotabili