I dati consentiranno di avviare l’istruttoria per emanare il decreto di cui all’art. 1, comma 273 della legge 23/12/05 n. 266, relativo all’anno 2007 e finalizzato alla copertura degli oneri derivanti dagli accordi nazionali stipulati dalle associazioni datoriali e dai sindacatiI modelli da inviare entro il 31 marzo
L’incentivo corrisponde a un contributo a fondo perduto pari al 70% dell’investimento ammissibile, fino a un massimale di 90.000 euro per un nuovo distributore di metano e di 70.000 euro per uno nuovo di GPL. Il complesso delle risorse stanziate per il bando è pari a 1.050.000 euro
La Regione ha sottoscritto documento con 11 realtà per la sicurezza di stazioni, strade e reti, scali: Trenitalia, Gruppo FNM, Tramvie elettriche bergamasche Spa, Atm, Sea, Sacbo Spa, Anas, Autostrade per l'Italia, Milano Tangenziali/Milano Serravalle, A2A ed Enel
Le tariffe degli autobus ATM non sono più calcolate in base al tipo di servizio (urbano, litorale, extraurbano) ed ai chilometri percorsi, ma in base al numero di zone attraversate durante il viaggio
Lo ha anticipato ieri a Torino, l’ad del Gruppo FS, a margine della presentazione del servizio online “Viaggia in Piemonte” che monitorerà la puntualità di treni regionali. Il manager FS ha anche annunciando una nuova offerta Frecciarossa entro l’anno
Sangritana rinnova contratto con NordCargo, La sinergia fra le due realtà è stata evidenziata dal presidente di Asstra, Panettoni, quale esempio positivo «di come la cooperazione tra le “aziende minori” consenta di offrire servizi di qualità su tutto il territorio nazionale che, diversamente, non sarebbero alla portata delle singole realtà»
Mora: “Gli spostamenti delle donne sono sempre più articolati e difficoltosi di quelli degli uomini. La mobilità femminile è caratterizzata da una elevata dinamicità che l’amministrazione comunale vuole supportare e agevolare. Siamo disponibili a recepire i suggerimenti che le donne di Parma hanno sul tema della viabilità”
zanchini: “I tagli ai treni pendolari devono essere assolutamente fermati non è possibile accettare che un servizio sia abbandonato al degrado e all’incuria. Chiediamo a Governo e Regioni di cambiare direzione e di guardare finalmente alle città come priorità per gli investimenti nelle infrastrutture, comprando treni e potenziando il servizio”
Rometti: “Obiettivo del provvedimento è di offrire ai cittadini svantaggiati anche la possibilità di usufruire, attraverso tariffe speciali, dei servizi di trasporto locali e di accedere alle agevolazioni tariffarie sulla base di criteri oggettivi”