Rometti: “Questo intervento si inserisce in un momento di estrema difficoltà per il settore, anche in virtù di quanto previsto dall’ultima Finanziaria che prevede per il prossimo anno un forte ridimensionamento delle risorse. Con questo atto si vuole dar modo all’azienda Unica dei Trasporti di poter partire nel migliore dei modi”
Dopo l’accordo tra Comune di Milano, ClearChannel e Atm prende il via la seconda Fase che porterà il servizio a contare complessivamente 200 stazioni e 3.650 bicicletteMoratti, Cadeo e Cattaneo: “Un servizio integrato di trasporto pubblico di grande successo”
Maletti: “Agenzia per la mobilità, Provincia e Comuni interessati stanzieranno al più presto fondi vincolati. Le risorse consentiranno di riqualificare le infrastrutture del tpl, ma anche di dare un contributo all’economia modenese in un momento in cui si parla solo di tagli. Difendere il servizio di tpl significa innanzitutto garantirne la qualità”
Rometti: “La Regione Umbria malgrado la riduzione delle risorse per i trasporti da parte del Governo centrale, ha voluto continuare a sostenere l'iniziativa con la convinzione che il provvedimento potrà andare incontro alle necessità dei pendolari umbri”
Il nuovo titolo, con validità 12 mesi, riporterà il nome del titolare, sarà venduto al prezzo di 150 euro per i percorsi fino a 100 Km e 250 euro per quelli superiori, con origine o destinazione del viaggio in Liguria. Il titolo valido per il percorso per cui è stato emesso l’abbonamento regionale cui è abbinato
Errani: “l'accordo di dicembre é fondamentale e senza atti da parte del governo sul tpl e gli ammortizzatori in deroga é evidente che c'é un problema”Calderoli: “il governo ha raggiunto Un'intesa, con Regioni, Comuni e Province e rispetterà gli impegni”
Decisione coerente con quanto previsto dagli strumenti della programmazione regionale ed in particolare con gli obiettivi dell’Asse V – Sistemi urbani del Po Fesr – considerato che occorre potenziare e rafforzare il sistema dei trasporti nelle due città al fine di raggiungere l’obiettivo di una mobilità sostenibile
Le aziende del campione hanno calcolato a fronte di una ipotesi di diminuzione delle risorse del 10% e 20% le conseguenze sul servizio, sui passeggeri e sul personale, in termini di quante corse, quante linee, quanti passeggeri, quanti addetti in meno ci potrebbero essere in ciascuna azienda
Durante il convegno verranno illustrate le linee guida per la stesura di un contratto di servizio idealeIl documento che verrà presentato è stato elaborato dal Comitato dei Direttori dell’Associazione partendo da un’analisi di risk management