L’assessore Ceccobao ha indicato le linee guida della riforma del tpl: una gara unica a livello regionale, la creazione di un’unica azienda che integri trasporto su ferro e su gomma aumentando così risparmi ed efficienza, il mantenimento dell’importanza del ruolo degli enti locali nella programmazione
L’assessore Croci ha proposto alla Regione azione coordinata nei confronti dello Stato, su tre aspetti: utilizzo telecamere per controllare il rispetto dei divieti di circolazione; accelerare l’omologazione dei filtri antiparticolato per i veicoli di trasporto privato; erogare contributo di 15 milioni di euro per finanziare progetto monitoraggio e contrasto dell’inquinamento
2milioni 700mila pendolari prendono il treno ogni giorno (+11,5% in tre anni), ma convivono con ritardi, affollamento, disagiDal 2002 oltre il 70% delle risorse destinate dal Governo a strade e autostrade, solo il 13,7% alle linee ferroviarie nazionali e regionali
Sindacati e azienda hanno siglato accordo che prevede l'attivazione di ricerca e selezione di autisti, l'avvio di un confronto sui temi inerenti la manutenzione, la Ferrovia Genova Casella ed eventuali modalità di incentivazione all’esodo per tutto il personale
Giorgetti: “La mancata disponibilità di risorse economiche ci ha obbligato a decidere la revoca, in autotutela, della gara europea per l’affidamento fino al 2015, per un importo di circa 300 mln di euro. Preso un provvedimento di emergenza per i prossimi mesi per garantire l’espletamento del servizio fino al 31 dicembre 2010. In pratica verrà fatto un atto di imposizione degli obblighi di servizio”
Passera: "Il governo ha aggiunto 800 mln per il tpl per mettere le Regioni in condizione di iniziare l'anno. Poi cercheremo di affrontare il tema della riorganizzazione servono operatori competitivi ed efficienti. Piu' in generale la soluzione ottimale per la mobilità delle persone e delle merci deve venire dall'integrazione e dall'utilizzo ottimale dei vari mezzi"
Nella sessione iniziale verranno presentati i risultati dell’attività di ricerca sul tema delle politiche energetiche e delle strategie di gestione dei parchi veicolari. Nella seconda sessione BMW, ENI ed ENEL, partner del Consorzio, testimoniano il loro impegno sul tema della mobilità sostenibile
Dalia: “La nuova tecnologia ci consentirà di aumentare la frequenza dei treni fino a tre minuti. Sarà così possibile mettere a disposizione dei viaggiatori anche i 19 treni ‘Freccia del mare’ che abbiamo appena ristrutturato e revisionato”
In fase di avanzata programmazione anche il programma di dotazione di moderni sistemi di sicurezza (attrezzaggio in termini tecnici)