Del Lungo: “Per definire il progetto abbiamo studiato più di 80 sistemi di Bike Sharing esistenti nei continenti, in modo da fare un capitolato adeguato a Firenze. Il sistema avrà successo e sarà utile soprattutto ai pendolari”
Alla firma il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta, il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo e l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Mauro Moretti. obiettivo entro il 2012 ridurre le emissioni di CO2 per oltre 600 t/anno, contenere i consumi e impiegare fonti energetiche rinnovabili
Vetrella: “La manovra finanziaria regionale contiene per la prima volta alcuni importanti provvedimenti nel campo dei trasporti e dello sviluppo economico, che vanno finalmente nella direzione dell'avvio della trasparenza delle società partecipate e di una prima fase di rilancio delle attività produttive”
Muraro: “Si è concretizzato un progetto a cui tenevo molto che significa: abbattimento dei costi, riduzione membri di cda, e razionalizzazione del servizio al cittadino. Con la firma del protocollo la parte politica chiude il suo percorso. Ora spazio agli aspetti burocratici e nei prossimi giorni presenteremo il piano industriale ai sindacati”
l'installazione delle nuove colonnine, frutto di collaborazione tra Roma Capitale ed Enel, comincerà nel mese in corso a partire dal I Municipio. Prosegue così l'impegno del Campidoglio per lo sviluppo dei mezzi elettrici e il risparmio energetico nel settore della mobilità
l'iniziativa coinvolgerà nei prossimi mesi oltre 10 mila lavoratori di aziende dell'area fiorentina per valutare l'appeal di eventuali incentivi all'uso del mezzo pubblico, come i ticket-trasporto, da perseguire con la contrattazione aziendale e territoriale
Panettoni: “Abbiamo preso a prestito questo grido estremo per attirare l’attenzione degli italiani e, di chi li governa, sul settore del tpl, che rischia di andare a fondo in un mare di parole, indifferenza e improvvisazione. Fate conto che il segnale lo lanci una nave con 15mln di passeggeri a bordo,la quantità di persone che ogni giorno si spostano coi nostri mezzi in Italia”
Matteoli: “Gli esperti di Fs trasferiranno esperienze e conoscenze concentrandosi sul supporto all'alta direzione e nei settori della finanza, delle risorse umane, del trasporto passeggeri, sia a lunga percorrenza e sia locale e nel traffico merci. Impegno anche per il supporto all'infrastruttura ferroviaria, al segnalamento, alla manutenzione dei treni e agli acquisti”
Richiesto di accelerare la tempistica di approvazione del piano relativo ai 100 milioni di euro previsti nel Decreto post-sisma, ma anche di attivare una sperimentazione di intermodalità (gomma-ferro) a lunghezza al fine di evitare il collo di bottiglia in entrata su Roma nelle ore di punta