Malavasi: «E' importante che di fronte ad una scelta così significativa per lo sviluppo del trasporto pubblico locale della nostra provincia e della nostra regione i gruppi consiliari abbiamo il tempo necessario per approfondire tutti gli aspetti del progetto»
Argirò: “Vera sorpresa per tutti i componenti della Commissione scoprire una realtà che per molti era piccola e limitata territorialmente alla zona di Lanciano. Invece abbiamo conosciuto Un'azienda di rilievo nazionale, che ha tutte le carte in regola per competere sui mercati internazionali”
Il rapporto finale contiene i risultati tematici delle ipotesi di revisione delle linee-guida per il PGM e vuole costituire un documento di partenza che si inserisce in un ambito di politica dei trasporti e della logistica a livello di obiettivi e azioni strategiche di attuazione
Il periodo 2003-2006 fa registrare i peggiori risultati, si legge nel fascicolo consegnato alla stampa dal Pdl: “-31 mln nel 2003, – 9.8 mln nel 2004 e – 4.8 mln nel 2006”. “I dati riportati da Piso e Aracri su personale, dirigenti e costi non corrispondono alla realtà” controbatte il Pd
Formigoni: “E' un grande e innovativo accordo per aumentare la qualità del servizio ai cittadini”Cattaneo: “Questo non è solo un patto di carta ma si pone davvero l'obiettivo di cambiare la qualità dei trasporti lombardi”
L’assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano del Comune, collaborando al progetto finanziato dal Ministero della Giustizia, ha così inserito Roma nella lista delle prime città europee che sperimentano questo mezzo di trasporto a impatto zero, senza inquinamento atmosferico né acustico
Le associazioni datoriali disponibili ad aprire negoziato su contrattoPanettoni e Vinella: “Disponibili ad avviare col sindacato una verifica in sede tecnica sulla possibilità di accorpare in un unico contenitore i contratti di lavoro del settore trasporti”
Nasso: “Questo provvedimento abbandona definitivamente la necessaria visione unitaria, come unico sistema integrato territoriale, dell’insieme della mobilità locale e regionale, per cui, oggi, il trasporto locale su gomma ha un quadro normativo nettamente distinto da quello determinato nel corso del 2009 per il trasporto ferroviario regionale”
Chisso: “La somma è stata assegnata agli enti affidanti, i quali dovranno destinarli alle Aziende che hanno documentato un consuntivo maggiore rispetto a quanto dichiarato a preventivo e ad integrazione di quanto già assegnato nel 2008, quando per tali finalità erano stati erogati circa 10 mln e 390 mila euro”