E' la città toscana ad ospitare sino al 28 febbraio “Mobilicity”, una rassegna per spiegare le iniziative presenti e future del comune toscanoTra i protagonisti, il progetto e-mobilityItaly di Enel e smart
È di un milione di euro all’anno l’investimento regionale per garantire abbonamenti agevolati per i trasporti a pensionati al minimo Inps, invalidi e mutilati
Il presidente di EICMA Guidi si è detto soddisfatto per l’importante accordo realizzato con le autorità cinesi che si concretizzerà nel 2010 con la fiera delle moto di Canton: “Il mercato asiatico è desideroso di comprare sogni e guarda con ammirazione il bello e lo stile italiano ed europeo, è per noi motivo di grande orgoglio portare i nostri marchi in Cina”
La proposta di legge, che contiene nove articoli, prevede l'istituzione di un “Fondo nazionale per il sostegno alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione in materia di sistemi di mobilità ad alta sostenibilità con impiego di idrogeno e di combustibili ultrapuliti di nuova generazione di origine biologica”
L’ incontro annuale tra le principali imprese ferroviarie del mondo si svolge oggi a Roma, organizzato dal CER – Comunità delle Ferrovie Europee, dall’UIC – l’Unione Internazionale delle Ferrovie, e dal Gruppo FS
Le aziende di tpl presenteranno il quadro dei tagli “dolorosi ma necessari, al servizio ed al personale che dovranno operare nelle rispettive reti locali se la manovra economica dovesse entrare in vigore senza modifiche. Un elenco impressionante di riduzioni con conseguenze a catena per la mobilità, per l'economia, per il lavoro e per la qualità della vita”
Impegno annuo per circa 37 milioni di euro pari a una produzione complessiva di circa 3 milioni di treni-chilometro all’anno. La nuova formula, prima in Italia nel suo genere, è quella del “gross-cost”: la Provincia paga integralmente il servizio e acquisisce il ricavato dalla vendita dei biglietti
l'intento principale quello di coordinare una serie di azioni dal potenziamento del tpl alla creazione di corsie preferenziali dedicate, ad un piano parcheggi di interscambio anche provvisori fino all'integrazione tariffaria
Il costo dell'opera, oltre 304 milioni di euro a fronte dei 281 iniziali, sarà sostenuto per circa 182 milioni di euro dallo stato mentre i restanti 122 milioni, circa 10 milioni in più rispetto alla prima stesura, saranno garantiti dagli enti locali